Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Con il Piano di Azione Locale il futuro è nelle nostre mani

San Benedetto del Tronto | Con il motto "Decidiamo insieme il futuro della nostra città", l'Amministrazione Comunale e l'Università di Teramo coinvolgeranno i cittadini della Riviera in un grande progetto d'ascolto e di monitoraggio per individuare bisogni e priorità.

di Redazione

(da sinistra) Forlini, Carbonetti, Canducci

Uno strumento di democrazia dal basso. Uno strumento per mitigare il potere delle lobby che abitualmente frequentano le stanze dei bottoni in Comune, influenzando le decisioni in ambiti chiave come l'urbanistica e la progettazione sociale della città.

Possiamo dipingere così il "Progetto SBT: Salute e Benessere del Territorio" i cui dettagli sono stati presentati nella mattinata di martedì 10 marzo in conferenza stampa dall'assessore all'Ambiente Paolo Canducci, dalla dott.ssa Roberta Carbonetti, ricercatrice dell'Università di Teramo e da Massimo Forlini del Settore Sviluppo del Territorio e dell'Economia Locale.

Nei prossimi giorni la ricercatrice si recherà nelle scuole cittadine per "somministrare" un questionario composto da oltre 30 quesiti agli studenti di due classi per ciascun istituto.

Dopo le scuole sarà interessata l'intera cittadinanza, tramite i "siti chiave" (centri commerciali, centro cittadino, biblioteca comunale ecc), dove studenti selezionati all'interno delle scuole interpelleranno i cittadini, aiutandoli a compilare gli stessi questionari. Questionari che serviranno ad evidenziare le necessità, i bisogni, gli aspetti positivi e quelli negativi della città. Anche altri gruppi (per esempio i residenti dei centri diurni che verranno contattati nei prossimi gironi) collaboreranno al lavoro.

I dati verranno poi elaborati e sarà prodotta un'analisi con le "priorità" che i cittadini intendono segnalare all'Amministrazione Comunale. Si passerà poi ad una fase operativa dove i cittadini verranno coinvolti in prima persona: dei rappresentanti della popolazione, suddivisi per categorie, parteciperanno a dei work-shop con lo staff che segue il progetto ed i tecnici del Comune. Ai cittadini verrà chiesto di ipotizzare delle visioni sul futuro della città e di proporre delle soluzioni ai problemi di oggi. Questo, in sintesi, il percorso che porterà entro la fine dell'anno alla stesura di un "Piano di Azione Locale" (PAL), ovvero un elenco di "priorità" nelle politiche urbane. San Bendetto segue così la strada di altre città vicine come Ancona e Teramo Va sottolineato che le uniche spese che l'ente comunale dovrà sostenere saranno quelle dovute alla stampa dei questionari. Per il resto l'attività di ricerca sarà completamente gratuita perché frutto di un accordo tra l'ateneo abruzzese ed il Comune.

«Riteniamo il PAL uno strumento necessario e fondamentale per il futuro del territorio in settori come l'edilizia, l'urbanistica e le attività economiche ed imprenditoriali». Afferma l'assessore Canducci sottolineando che il documento verrà utilizzato dall'Ufficio di Piano impegnato nella progettazione urbanistica della città.

I responsabili del progetto sottolineano l'importanza di condividere questa esperienza con i comuni limitrofi: «Parlare di sviluppo del territorio - valuta la dott.ssa Carbonetti - non avrebbe senso se non considerassimo il "territorio" nella sua interessa, andando al di là dei confini municipali».

Un progetto che vede come mattone fondamentale la partecipazione degli studenti. Il perché ce lo spiega l'assessore Canducci: «L'Amministrazione è conscia del fatto che il futuro è nelle mani dei nuovi cittadini. Quale sviluppo sarebbe possibile senza il loro contributo, senza una sensibilizzazione mirata a sviluppare il senso civico e la volontà di collaborazione? Per questo le prime attività formative saranno rivolte proprio ai giovani studenti, con lo scopo di renderli partecipi e protagonisti del progetto. Saranno le scuole a stabilire quali ragazzi possano essere maggiormente idonei a ricevere qualche ora di formazione per poi collaborare alla realizzazione dell'indagine campionaria della popolazione. Ai Dirigenti scolastici chiediamo la disponibilità a prendere parte, tramite l'impegno dei proprio studenti, ad un progetto che vorremmo che producesse i migliori frutti».

10/03/2009





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati