Pubblico delle grandi occasioni per la presentazione del libro del dott. Liberati
Ascoli Piceno | Sabato, la libreria "La Rinascita" era gramita di pubblico che attendeva la presentazione del libro del dott. Francesco Liberati "La caverna del fabbro".

Francesco Liberati
E' stato presentato sabato con grande successo di pubblico alla libreria Rinascita di Ascoli Piceno, il secondo libro del sambendettese Francesco Liberati, "La caverna del Fabbro", psicoteprapeuta e docente di Psicologia all'Istituto Superiore di Scienze Religiose.
L'appuntamento, condotto dalla giornalista Laura Ripani in forma di talk show, ha visto la qualificata presenza del professor Maurizio Pincherle dell'Università di Macerata.
Tante le domande dei presenti che si sono appassionati alla storia di Giulio, il protagonista, che dagli iniziali attacchi di panico, trova la forza e l'amicizia di uno psicologo, il dottor Orisini, con il quale inizia un percorso di crescita umana così da aprire la porta a diventare un uomo, di quelli descritti dalla poesia "If" di Kilping. Il percorso, insomma, è quello della costruzione di una personalità e dell'autostima.
La temerie culturale nella quale si svolgono i fatti è particolarmente interessante perchè è la civilità contemporanea. Meglio, quella società che si è costruita dagli anni Ottanta in poi, dove prevale l'individualismo. Crollate le ideologie che univano i giovani, li facevano sentire parte del cosmo e uniti per raggiungere obiettivi comuni, ognuno oggi deve vedersela da solo. E non è soltanto un problema di ragazzi ma spesso anche gli adulti si trovano ad affrontare momenti difficili.
Anche questo elemento ha quindi sollecitato l'attento uditorio.
Francecso Liberati con uno stile asciutto e una prosa scorrevole, nel testo ha introdotto in più anche due elementi fantastici quello appunto del fabbro e della sua caverna, che appare in forma onirica come simbolo dell'ggressività repressa, quindi cita Matrix, un film all'apparenza dai soli effetti speciali ma che ha segnato più di una generazione e può essere anche "il paradigma dei giorni che viviamo" ha spiegato l'autore.
|
01/03/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati