Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'Italia come Twin Peaks

Teramo | I segreti di Twin Peaks ossia dell'Italietta ipocrita e bugiarda nella difesa della vita dal concepimento fino alla morte naturale. Il "protocollo di esecuzione capitale" di Eluana va avanti, freddo e mortale come l'abisso maligno di Twin Peaks.

di Nicola Facciolini

Una mattina del 24 febbraio 1990, nell'apparentemente tranquilla cittadina di Twin Peaks (Usa), al confine con il Canada, viene rinvenuto nel lago il corpo senza vita della bella liceale Laura Palmer, di appena 17 anni. Da qui si snodano le misteriose vicende della serie "cult" che ha tenuto incollati allo schermo centinaia di milioni di telespettatori in tutto il mondo, da 19 anni a questa parte.

Da alcuni giorni la rivista "Ciak" (Mondadori) in collaborazione con "Tv Sorrisi e Canzoni", porta in edicola la versione integrale e completa della leggendaria serie. Cosa c'entra oggi con il caso di Eluana Englaro? E' presto detto. Con Twin Peaks, l'ideatore David Lynch ci ha fatto scoprire ed entrare in un'altra dimensione della provincia americana, cambiando per sempre il serial televisivo, ma sopratutto cambiando l'approccio del pubblico nei confronti della narrazione drammatica.

Gli effetti, le sorprese, l'inaspettato, l'imprevedibile sono sempre in agguato. Gli scarti improvvisi sono la norma; eppure tutto sembra così tranquillo e normale come oggi in Italia. Anzi nell'Italietta ipocrita e bugiarda degli interessi particolari ed egoistici che allontanano dalla Politica il fondamento essenziale dell'azione pubblica: la difesa della Vita dal concepimento fino alla morte naturale. Difendiamo gli assassini ma non le povere vittime: la gente questo lo ha capito, mica è scema.

Un andazzo degno, appunto, delle cupe atmosfere e della colonna sonora de "I segreti di Twin Peaks", dove scopriamo che tutti sono in fondo responsabili, chi più chi meno, dell'omicidio della povera Laura Palmer. Che strano anniversario il 24 febbraio!

Che quest'anno cade proprio a Carnevale, addirittura con il massimo avvicinamento di una cometa, la "verde" Lulin, secondo la tradizione popolare foriera di sventura nella storia dell'umanità. Il Governo Berlusconi, comunque vada l'approvazione del Disegno di legge (visto che la decretazione d'urgenza è stata cortesemente "rifiutata" dal Presidente Napolitano) in un Parlamento in seduta straordinaria per Eluana e per le persone come Lei, ha dimostrato almeno quella dignità morale ed etica che altri non hanno saputo purtroppo "incarnare".

E qui la Ragione di Stato non c'entra affatto, né la difesa di Prassi, Procedure ed Istituzioni la cui primaria legittimazione è nel Popolo sovrano che vive ed incarna la Costituzione repubblicana. E non nell'apparato burocratico asfittico dei palazzi romani. Dunque, onori al Presidente Silvio Berlusconi ed al Capo dello Stato che ha autorizzato il Disegno di legge per Eluana. Ma fate presto, il "protocollo di esecuzione capitale" di Eluana va avanti, freddo, nero e mortale, accompagnato da quelle note struggenti ed angoscianti fin nell'abisso maligno di Twin Peaks.

Che strano anniversario il 24 febbraio!

09/02/2009





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati