"Parco dei teatri jazz": riparte la stagione musicale
Ancona | Riparte con ben 39 concerti, la rassegna musicale che l'anno passato ha riscosso molto successo.

Dopo il successo dello scorso anno torna protagonista la musica nera con la nuova stagione proposta da Parco dei Teatri Jazz. Soddisfatto l'assessore regionale alle Politiche giovanili, Sandro Donati, per la presentazione del progetto finanziato dal Pogas "Giovani: Ri-cercatori di senso", che prevede concerti distribuiti sul territorio marchigiano. Presenti in conferenza stampa, gli organizzatori dell'Amat e di Marche Jazz Network, circuito nato dalla collaborazione tra "Ancona Jazz", "Fano Jazz" e "TAM - Tutta un'altra musica".
Ben trentanove concerti (il primo avvenuto il 23 gennaio scorso e l'ultimo è previsto per il 24 aprile) si svolgeranno nei teatri di Jesi, Fano e quasi sicuramente quello di Ascoli (sono in corso i contatti) per rappresentare le molteplici sfaccettature di cui si arricchisce il jazz contemporaneo, tenendo conto sia della tradizione sia delle nuove tendenze legate ad altri universi musicali. Una "rete" di suoni riconducibili alla grande matrice musicale afro-americana, storicamente e culturalmente sensibile al confronto con tutte le "musiche dal mondo" con l'intento di coinvolgere pubblico e musicisti giovani nella fruizione e nello sviluppo di nuove idee musicali.
"Ancora una volta - ha detto Donati - l'iniziativa vuole rendere protagonista la risorsa creativa dei giovani. Il progetto, partito lo scorso anno, ha riscosso molti consensi da parte del pubblico e per questo che per il 2009 è stato finanziato con 130mila euro e altrettanti saranno stanziati per il 2010. Si esibiranno nove gruppi composti da giovani marchigiani, di cui uno è il vincitore 2008 del Premio "Massimo Urbani". La novità di quest'anno è il "Concerto Latino" che vedrà l'Orchestra Filarmonica delle Marche eseguire arrangiamenti di Paolo Silvestri, con il sax soprano di Javier Girotto del gruppo musicale Aires Tango e la voce di Peppe Servillo degli Avion Travel".
Silvestri e Girotto con questo progetto melodico hanno voluto coniugare la tradizione musicale argentina con quella europea e con il jazz, attraverso la ricerca di un equilibrio tra scrittura musicale e improvvisazione. Questa collaborazione è iniziata nel 2002 con "Aniversario", un disco registrato con il gruppo Aires Tango e l'orchestra sinfonica di Sofia.
|
09/02/2009
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati