Al Professionale di Cupramarittima: sinergia tra istruzione ed aziende.
Cupra Marittima | Attivato un progetto alternanza scuola - lavoro.
di Guido Favelli
Il progetto vuole realizzare un modello di scuola al passo con i tempi, integrato nel tessuto economico del proprio territorio, avvalendosi in modo sinergico della collaborazione delle aziende per portare nell'ambito delle materie di studio lo stato dell'arte delle tecnologie e delle esperienze aziendali commerciali e turistiche.
In tal modo si vuole fornire alle aziende un canale di comunicazione e formazione diretto e mirato con quelle che potenzialmente sono le figure professionali di loro interesse, indirizzando la preparazione scolastica verso temi specifici indicati dalle aziende stesse o particolarmente importanti per la realtà del territorio. Questo percorso di alternanza scuola lavoro permette allo studente di acquisire competenze immediatamente spendibili al fine di un rapido e proficuo inserimento nel tessuto produttivo locale.
Il progetto si articola in diverse fasi: una prima fase di informazione ai genitori delle classi si è già svolta il 15 dicembre scorso, attraverso un incontro con le famiglie durante il quale la Dirigente Silvana Giordano e la referente del progetto, prof.ssa Marina Marziale hanno esposto il progetto e le sue finalità ottenendo grande approvazione e interesse da parte dei genitori.
Il 2 febbraio si è svolto invece il primo incontro tra le 25 aziende coinvolte e i docenti al fine di programmare nel dettaglio le attività che gli alunni andranno a svolgere nella successiva esperienza di stage. Le aziende contattate hanno dimostrato grande disponibilità e interesse al progetto.
Alberghi, agenzie di viaggio, uffici per il turismo, studi commerciali, aziende di produzione: questi i settori coinvolti nella progettazione del percorso.
Nei prossimi due mesi i docenti affronteranno in aula le tematiche evidenziate e discusse con le aziende. Inoltre si susseguiranno incontri con esperti della formazione, psicologi, orientatori e rappresentanti delle imprese del territorio al fine di formare i ragazzi per un concreto inserimento nelle aziende.
A fine marzo, l'attività didattica si sposterà in azienda: tutti gli alunni svolgeranno un'esperienza di stage nelle aziende che hanno dato la loro disponibilità e per due settimane si immergeranno nei più vari contesti lavorativi.
Durante tutto il percorso formativo i ragazzi saranno seguiti dai loro docenti, dal tutor scolastico e aziendale. A fine esperienza il materiale prodotto dagli alunni andrà a formare un portfolio che attesterà le competenze acquisite in ciascuna fase.
La documentazione e l'elenco completo delle aziende che partecipano al progetto è disponibile sul sito della scuola www.cupra.it
|
06/02/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati