Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"No al mega allevamento di avifauna"

Cupra Marittima | Questo il grido d'allarme lanciato da alcuni cittadini della valle di San Egidio di Cupra venuti a conoscenza della presentazione di un progetto di un mega-allevamento di avifauna da realizzarsi nella loro zona.

I cittadini della valle di San Egidio di Cupra Marittima venuti a conoscenza della presentazione di un progetto di un mega-allevamento di avifauna (fagiani e starne destinate alla caccia) da realizzarsi nella loro zona, si sono riuniti in assemblea con il Comitato di Piazza di Coso, nei giorni scorsi presso l'agriturismo Pietra Antica.

Alla riunione,che ha visto la folta partecipazione dei residenti , erano presenti anche i rappresentanti ed i presidenti dei due Comitati di Quartiere della vallata.
Durante l'incontro sono state manifestate forti preoccupazioni per l'impatto ambientale che tale progetto, se realizzato, provocherebbe ad una zona che per il suo alto valore ambientale è stata tutelata da ben due vincoli della Comunità Europea, (area SIC e zona ZPS).

Forte allarme è stato manifestato dai cittadini sul rischio di epidemie di malattie contagiose molto frequenti su questo tipo di allevamenti, infatti recenti studi e pubblicazioni parlano di forte rischio delle seguenti malattie: difterovaiolo, enterite, pseudopeste, salmonellosi, tubercolosi, coccidiosi e tifloepatite.
Tali malattie si propagano alle zone circostanti attraverso il volo degli uccelli presenti nelle voliere dell'allevamento.

In risposta alle considerazioni espresse sulla stampa dal progettista dell'impianto architetto Sonia Ferri che affermava" le strutture non provocavano impatto ambientale trattandosi di semplici pali in legno e reti metalliche", il Comitato precisa che il progetto parla chiaramente di due capannoni lunghi
mt. 90 x11 il primo e mt.60x10 il secondo costruiti su basi cementizie con strutture che sorreggono pannelli sandwich in lamiera coibentata sia per le pareti che per il soffitto.

Appare inoltre curioso che, sempre a detta del progettista, tale zona sia stata scelta per l'allevamento, proprio per la sua valenza naturalistica e botanico vegetazionale, che sarebbe valorizzata proprio dall'impianto stesso; resta, inoltre, veramente difficile capire come un allevamento industriale di tipo intensivo possa ben integrarsi con l'attività turistico balneare di Cupra Marittima, così come affermato sempre dal progettista.

È inoltre emersa anche la scarsa utilità di questo tipo di impianti espressa dall'Arcicaccia che sul sito di "Arcicaccia Toscana" pubblica una relazione che recita: L'immissione di selvaggina allevata in cattività per scopi più o meno scopertamente"pronta caccia",vale a dire il lancio di animali destinati ad essere abbattuti nel giro di qualche ora o al massimo di pochi giorni, è purtroppo una pratica abbastanza diffusa nel nostro Paese. Per soddisfare questo tipo di pratiche venatorie molto discutibili, si è sviluppato nel tempo un modello di allevamento di avifauna con caratteristiche prevalentemente commerciali, impostato sulla produzione del maggior numero di soggetti al minor costo. Nel momento invece che si è preteso di utilizzare questi animali per il ripopolamento il tentativo è miseramente fallito, in quanto non adatti a tale scopo a causa del tipo di allevamento adottato."

La riunione si è conclusa con la richiesta di un incontro urgente con L'Amministrazione di Cupra Marittima per capire qual è il suo orientamento su tale progetto, in quanto fino ad oggi non si è ancora espressa nel merito.

05/02/2009





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati