Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Museo San Giacomo della Marca, patrimonio culturale da conservare

Monteprandone | Per iniziativa dell’Amministrazione Comunale, sono state installate presso il museo libreria San Giacomo della Marca strumentazioni idonee alla conservazione del patrimonio culturale monteprandonese.

Lettera di S. Giacomo della Marca a Papa Pio II per la conservazione della Libreria di S. Maria delle Grazie in Monteprandone.

Per iniziativa dell'Amministrazione Comunale, particolarmente attenta a custodire e conservare il prezioso materiale librario del civico museo libreria San Giacomo della Marca, all'interno dello spazio museale, nelle teche espositive, sono stati installate strumentazioni e posizionati materiali idonei alla conservazione del pregiatissimo patrimonio culturale monteprandonese.
Il tutto al fine di garantire al massimo il miglior stato di conservazione dei codici della civica libreria in un ambiente idoneo e sano.

Le bacheche espositive sono state dotate di un'apposita guarnizione siliconica per garantire una tenuta all'aria e alla polvere, all'interno delle stesse teche sono state posizionate confezioni di sali Pro SOB utili all'assorbimento di quella percentuale di umidità presente negli ambienti.
Sono materiali di altissima qualità tanto da essere testati dal Brtish Museum di Londra.

Il qualificato intervento si è concluso con l'acquisto, da parte dell'Amministrazione Comunale, di un deumidificatore professionale tipo MG 90 della ditta Munters, multinazionale svedese e ledear mondiale nel settore del controllo dell'umidità e del clima.

I più grandi e prestigiosi musei del mondo, tra cui i musei vaticani, utilizzano questo tipo di deumidificatore altamente professionale.
Nel porre in essere una così importante azione di conservazione e salvaguardia del particolarissimo patrimonio librario, l'Amministrazione Comunale si è avvalsa della qualificatissima collaborazione del team di esperti dell'Opificio delle Pietre dure di Firenze - Ministero per i beni e le attività culturali , coordinato dal prof. Roberto Boddi, cui va il più sincero e cordiale grazie per la costante e partecipata vicinanza professionale insostituibile.

27/02/2009





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati