Ville Picene: appello per Villa Cerboni Rambelli
San Benedetto del Tronto | L'associazione Italia Nostra denincia lo stato di abbandono da parte dell'amministrazione comunale di Villa Cerboni Rambelli.

Il logo di Italia Nostra
Per le Marche è stato scelto come luogo dell'incontro la località di Colli del Tronto, il cui profilo, con la riproduzione delle opere pittoriche di Tullio Pericoli, è stato individuato come un segno emblematico del paesaggio di tutto il nostro paese.
Nell'incontro, svoltosi nella splendida Villa Mastrangelo, vari relatori hanno affermato la necessità di rispettare i principi costituzionali che riconoscono come compito supremo della nazione la salvaguardia e tutela del paesaggio italiano.
Oltre che al paesaggio di Colli l'incontro è stato dedicato dalla Sezione di Italia Nostra al Sistema delle Ville Picene, la cui tutela e valorizzazione è stata riconosciuta fondamentale nella prospettiva di un recupero intelligente dei segni e delle immagini più significative del territorio piceno.
A tal fine la Sezione si è impegnata ad elaborare un progetto volto alla individuazione di tutte le Ville con gli annessi parchi presenti nella Valle del Tronto e sulle colline che si affacciano sulla costa picena per assicurarne una rigorosa tutela, sollecitando, da una parte gli opportuni interventi di controllo delle Soprintendenze Regionali, dall'altra l'adozione da parte della Regione di provvedimenti, anche di carattere finanziario, che consentano il restauro, il recupero e la valorizzazione di queste importanti testimonianze della civiltà marchigiana, con l'obiettivo finale di realizzare un ininterrotto percorso - itinerario, che, partendo dalla costa, percorra tutta la Valle del Tronto e, oltrepassato il comune capoluogo, giunga sino ai due Parchi Nazionali, per permetterne almeno una fruizione visiva.
E' evidente che nella prospettiva di questo rivoluzionario progetto appare fondamentale la conservazione dell'integrità del parco e della Villa Cerboni Rambelli, lasciati in eredità dal nobile lungimirante proprietario al Comune di San Benedetto e in atto lasciati nel più completo e disgustoso abbandono, anche quale punto di interruzione del malaugurato proliferare di escrescenze edilizie, che, consentita la completa occupazione di tutti gli spazi esistenti dalla battigia alla base delle colline, ora con pervicace insistenza stanno progressivamente aggredendo la scoscesa quinta collinare, privando il paesaggio costiero di una visione particolarmente preziosa.
L'intervento dell' Associazione vuole essere un grido di dolore per la ricchezza di cui ci stiamo privando e un invito all'Amministrazione Comunale di San Benedetto, agli organi di controllo della Provincia, alla Regione Marche e agli organi del Ministero dei Beni Culturali perché si interrompa questa progressiva opera di distruzione del paesaggio costiero, si blocchi finalmente l'espansione edilizia, e si proceda d'ora in poi finalmente all'indispensabile opera di restauro e recupero ambientale.
Per consentire che la azione di controllo e tutela della nostra Associazione possa risultare più efficace e immediata, la Sezione rivolge un caldo invito alle persone più sensibili del comprensorio di San Benedetto ad aderire all'Associazione Italia Nostra onde consentire la creazione della Sezione della Riviera delle Palme, che possa porsi come interlocutrice propositiva e critica nei confronti dei soggetti che, nel favorire la modifica del paesaggio della costa picena, contribuiscono alla progressiva perdita del suo commovente fascino.
|
11/02/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati