Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grottammare, un cuore che batte per il Saharawi

Grottammare | E’ previsto per sabato 14 Marzo il “Gala della Consulta”, la tradizionale serata conviviale a sostegno dei progetti di solidarietà internazionale dell’amministrazione comunale. Il ricavato della cena è destinato interamente al progetto Saharawi.

un gruppo di bambini saharawi

E' previsto per sabato 14 Marzo il "Galà della Consulta", la tradizionale serata conviviale a sostegno dei progetti di solidarietà internazionale dell'amministrazione comunale.
Il ricavato della cena è destinato interamente all'annuale progetto di accoglienza sanitaria dei bambini Saharawi, gestito per conto del Comune dalla Consulta per la fratellanza tra i popoli, in collaborazione con l'associazione Rio de Oro.

L'iniziativa si terrà presso il ristorante del residence Le Terrazze di Grottammare. Il menu è a base di pesce e consiste nelle seguenti specialità: alici marinate al pepe verde, polipetto con patate lesse prezzemolate, seppie con piselli e sautè di cozze del mare Adriatico per antipasto, risotto ai frutti di mare, trancio di salmone ai semi di papavero con contorno di patate al forno, dessert, vino, spumante, caffè e amaro. Prezzo 25 euro.

Il ricavato della cena è destinato interamente a sostenere il viaggio in Italia di 20 bambini affetti da disabilità gravi, ai quali saranno rivolte le cure e l'assistenza sanitaria previste nel programma di sostegno al popolo Saharawi, promosso annualmente con il coordinamento della Consulta per la fratellanza tra i popoli. Un progetto in corso dal 1999 e che finora ha accolto 120 bambini.

Per quanto riguarda l'edizione 2009, i bambini sono stati già individuati dalla responsabile dell'associazione Rio de Oro, Rosanna Berini, nel suo recente viaggio tra le tendopoli del popolo saharawi. I piccoli soggiorneranno, come sempre, in una delle strutture comunali a partire dai primi giorni di luglio fino a dopo ferragosto. Durante questo periodo, saranno sottoposti a check-up completi e successivamente a cure specifiche che, in qualche caso, come già accaduto in passato, potrebbero comportare l'allungamento del soggiorno in Italia per alcuni di loro.

La partecipazione alla cena va prenotata ai seguenti numeri 0735 739244 (Ufficio Relazioni con il Pubblico) oppure 320 0237069.

10/02/2009





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati