Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Massima collaborazione economica tra Teramo ed Ascoli Piceno grazie all'agricoltura biologica

Teramo | Accordo commerciale tra il Consorzio agrario di Teramo e il laboratorio analisi Bucciarelli di Ascoli Piceno lo scorso 6 febbraio nella sala consiliare del comune di Sant'Egidio alla Vibrata.

di Nicola Facciolini

Consorzio Teramo, Laboratorio analisi Bucciarelli

Il Consorzio Agrario di Teramo sbarca nelle vicinissime Marche, precisamente ad Ascoli Piceno, grazie all’avv. Manola Di Pasquale, attuale commissario del Consorzio aprutino, che ha stretto, un accordo commerciale con il Laboratorio “Bucciarelli” di Ascoli Piceno (sedi anche a Grottammare e Pomezia), polo d’eccellenza nel campo delle analisi chimiche e microbiologiche. Analisi particolarmente importanti per certificare la qualità e la sanità degli alimenti. L’iniziativa si inserisce nel quadro della collaborazione economica tra le Province di Teramo e Ascoli Piceno.

Numerose e interessanti le implicazioni della convenzione stipulata, come è emerso, lo scorso 6 febbraio 2009, all’incontro convocato dal commissario del consorzio agrario di Teramo, l’avvocato Manola Di Pasquale, nella sala consiliare del Comune di Sant’Egidio alla Vibrata (Provincia di Teramo). Nel corso dell’evento, rivolto agli operatori del comparto agricolo ed alle associazioni di categoria, sono stati resi noti i termini dell’accordo che prevede uno sconto particolare e un listino “dedicato” agli operatori del circuito del Consorzio agrario di Teramo che intendano monitorare la qualità e la sanità dei prodotti attraverso il rilascio di certificazione e la conduzione di analisi specifiche sui residui di fitofarmaci sulle produzioni, sui terreni, sulle acque ma anche sugli ambienti di lavoro.

“La collaborazione commerciale tra le due province - ha dichiarato il commissario straordinario del consorzio agrario, avv. Manola Di Pasquale - è inserita nell’ambito di un programma di ristrutturazione che tende a conservare sia il ruolo storico del consorzio, di supporto all’agricoltura, ma anche a mantenere alti i livelli di competitività attraverso la sicurezza alimentare, la ricerca e l’innovazione tecnologica per i quali sono in fase di avviamento una serie di incontri informativi con gli operatori del comparto”.

In linea con questi obiettivi, da lunedì è “on line” su: www.capteramo.it, il nuovo sito web del Consorzio agrario di Teramo, una piattaforma tecnologica pensata al servizio degli utenti. Che da oggi potranno accedere non solo alle comunicazioni di servizio dell’ente consortile, tra cui le convenzioni attivate, ma anche alle novità normative e delle associazioni di categoria raccolte in una sezione del sito da cui si accede a tutte le classificazioni informative legate al mondo dell’agricoltura. Dal sito, una volta registrati, sarà possibile prendere visione delle offerte attivate in “Agrì”, i punti vendita del Consorio Agrario di Teramo. Dunque, massima collaborazione economica tra Teramo e Ascoli Piceno grazie all’agricoltura biologica di qualità delle nostre vicine terre.

10/02/2009





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati