Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La verità sulla torre Ex Gil

Ascoli Piceno | Ecco l'intervento chiarificatore dei capigruppo al comune ascolano del centro sinistra, Procaccini, Catalucci e Mascetti.

Il consigliere comunale Catalucci

Apprendiamo dalla stampa che il direttore generale dell’ASUR n. 13 di Ascoli Piceno, dott. Giuseppe Zuccatelli abbia segnalato al Comune la piena e totale necessità di utilizzare tutto il complesso ex GIL, torre compresa, ai fini del trasferimento a Campo Parignano dei poliambulatori e dei servizi sanitari, oggi ubicati in diversi immobili privati e con fitti passivi notevoli (207.000,00 euro annui) a carico della sanità pubblica.

Bene! Finalmente si fa chiarezza, coerenza e si riporta la questione sui giusti binari. La contraddizione del Comune, dei dirigenti ASUR precedenti (con cause pendenti al TAR e alla Corte dei Conti) aveva bloccato per anni una operazione concordata con tutti i soggetti che vedeva nella zona ex GIL un nuovo centro sanitario di primo ordine (come da progetto e da accordi presi fin dal 1999) voluto e desiderato dai residenti del quartiere, fiore all’occhiello di tutta la sanità regionale, liberando i poliambulatori del vecchio ospedale e decongestionando quello di Monticelli, recuperando i fitti passivi che potevano essere utilizzati per le rate di ammortamento del mutuo necessario a completare tutto il centro sanitario a Campo Parignano.

Era talmente condiviso questo progetto che nel giugno 2002 nell’approvare la famosa Convenzione con la SABA per la gestione dei parcheggi a raso e coperti della città, il Comune si impegnò (addirittura per un terzo soggetto – l’ASUR) a far trasferire i poliambulatori alla ex GIL entro tre anni dalla stipula della convenzione. Se tale trasferimento non si fosse realizzato la SABA si sarebbe visto ridurre il canone di concessione di ben il 40% dell’importo.

Cosa che sta avvenendo da oltre 7 anni. Anzi, proprio per il mancato trasferimento dei poliambulatori alla GIL, la convenzione, a ragione della SABA, non è a regime e quindi la multinazionale non versa ancora nemmeno un centesimo di canone al Comune con conseguenti enormi perdite per le casse comunali. Con questa doverosa presa di posizione dell’ASUR n. 13, di soprassedere alla vendita della torre valutata solo 690.000 euro, si fa chiarezza e si rompe un circolo vizioso che ha bloccato anche il Polo Universitario.

Oggi finalmente, ed era ora, l’ASUR stipulerà un mutuo necessario ai lavori per sistemare il complesso ex GIL, senza più aspettare dal Comune il famoso saldo del pagamento della terza porzione del vecchio ospedale dell’Annunziata. In questo modo ora toccherà al Comune accedere ad un mutuo di 2.500.000 euro per il saldo dell’acquisto dell’ex Mazzoni in modo da poter appaltare i lavori di ristrutturazione dello stesso consentendo l’immediato utilizzo dei locali per attività didattica e per i servizi dell’Università.

Perché non si è fatto prima?? Ci sembra giusto e doveroso che si sia riportata verità e chiarezza, e coerenza con gli impegni e gli obbiettivi presi dalle Amministrazioni precedenti (Comune e Provincia). Non è possibile che impegni così importanti, chiesti e voluti dalla cittadinanza, vengano messi in discussione ogni volta che cambia una amministrazione pubblica, con l’evidente risultato (pessimo e per niente invidiabile) di non aver realizzato nulla come 10 anni di governo Celani stanno a dimostrare. Le conseguenze le devono pagare solo i cittadini?

09/01/2009





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati