Merli ce la fa, passa il bilancio di previsione ma confessa "una scelta dolorosa"
Grottammare | Il bilancio di previsione 2009 del comune di Grottammare è stato approvato con i voti del gruppo di maggioranza, Solidarietà e Partecipazione; uno solo il parere contrario votato dal consigliere Mariani del gruppo Grottammare Futura. Assente il PDL.
di Stefania Serino
Il Sindaco di Grottammare Luigi Merli
E' definitivo: il bilancio di previsione 2009 del comune di Grottammare è stato approvato martedi 27 gennaio con i voti del gruppo di maggioranza Solidarietà e Partecipazione; uno solo il parere contrario votato dal consigliere Mariani del gruppo Grottammare Futura.
Assente la squadra del Popolo delle Libertà, che dopo il duro scontro in merito alla questione della diretta streaming annullata, ed in difesa del comitato cittadino La Formica, ha deciso di abbandonare la sala consiliare in segno di protesta contro il Sindaco Merli e la sua giunta.
Condizione che ha portato al rinvio del primo punto, avendo il PDL presentato una interrogazione che apriva l'ordine del giorno, su "episodi che si verificano nel parcheggio del centro commerciale L'orologio".
Pure rinviata, per perfezionare alcuni dettagli esplicativi, l'approvazione del regolamento per la concessione in uso della sala consiliare.
Per il resto, sono stati approvati tutti gli altri punti, compreso appunto quello nodale di questa seduta di consiglio, il documento finanziario dell'ente, illustrato dal sindaco Luigi Merli: "è il primo di bilancio del mio nuovo mandato. C'è un pizzico di emozione - ha detto il Sindaco - perché oggi inizia la programmazione certificata del mandato, ricordo che la mia prima esperienza in tal senso risale al lontano '94 con la prima amministrazione Rossi ma non è stato mai tanto difficile come quest'anno innanzitutto per la grave situazione economica fatta di alcune specificità i cui effetti sono difficili da prevedere, parlo di un Pil stimato al -2% e di una disoccupazioneche nel 2009 potrebbe raggiungere le due cifre.
Si è aggiunta poi a questa - continua - una situazione per la finanza degli enti locali, sin dal governo Amato, tale da comprimere l'autonomia al di là delle risorse.
Ecco la natura di alcune dolore scelte. Governare è cosa difficile, soprattutto in momenti come questo che stiamo attraversando. Pensate che avrei inserito aumenti del genere se non fosse stato strettamente necessario? tuttavia ricordo a tutti che abbiamo aumentato di un euro il contributo mensa. Inoltre per quanto attiene l'asilo nido, siamo ancora al terzo anno di vita di tale servizio per cui la sistemazione della gestionale delle risorse è ancora in itinere. I 22 bambini costano complessivamente 129 mila euro l'anno, e la collettività contribuisce per il 55%. Ricordo che inoltre è stata attivata una politica di intervento per le fasce più svantaggiate a fronte di criteri ben precisi. Purtroppo i bisogni sono infiniti ma le risorse ben definite".
Successivamente il Sindaco è passato ai numeri: "il quadro economico-finanziario che caratterizza il bilancio comunale di quest'anno è quantificato in 14.297.578,55 € e rispetto alle condizioni dell'anno precedente è influenzato dai seguenti fattori: riduzione di trasferimenti dallo Stato e dalla Regione (-209.000 €); leggera flessione della previsione dell'introito ICI (-45.000 €); blocco (divieto di aumento) di tutte le imposte locali; inflazione, nel 2008, superiore al 3%; aumento dei costi del personale per rinnovo contrattuale (circa 200.000 €).
I fondi a disposizione dell'ente verranno dunque così ripartiti: Ambiente e Manutenzioni (viabilità, illuminazione pubblica, nettezza e igiene urbana, manutenzioni varie) 18,95%; Commercio 0,20%, Cultura-Turismo 3,95%; Personale 32,60%; Rimborso mutui e Interessi, rispettivamente, 3,23 e 5,26% (-71.215 € rispetto al 2008); Sociale-Istruzione 13,08%; Polizia municipale (costi) 0,56%; Altri servizi + Spese amministrative 21,06%".
All'approvazione del bilancio di previsione erano legati altri documenti, tra cui l'elenco delle opere pubbliche che, per il 2009, descrive un impegno di 11.340.000 € (elenco in calce). Il finanziamento di questi lavori è sostenuto per il 46% da vendite di proprietà comunali, il 26% da contributi regionali, il 6% da contributi di privati , il 2% dagli oneri di urbanizzazione e il restante 20% con l'accensione di mutui.
Tornando all'ordine del giorno, i punti approvati con voto unanime sono 6: la modifica del regolamento per l'applicazione della TARSU, la destinazione della quota dei proventi derivanti dagli oneri di urbanizzazione che in virtù di un impegno pluriennale preso dal consiglio comunale lo scorso anno andranno a finanziare lavori di ristrutturazione della chiesa di Sant'Agostino (30.000 euro), il programma degli incarichi esterni che va messo in evidenza ogni inizio di anno, il regolamento che enuncia criteri e modalità di assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, che è passata dalla competenza regionale a quella comunale a seguito dell'emanazione di una apposita legge regionale (l.r. 36/2005 e successive modifiche ed integrazioni) che obbliga i Comuni a dotarsi di un apposito strumento regolatore; la concessione di una fidejussione a favore dell'Istituto per il credito sportivo, a garanzia di un mutuo che dovrà essere contratto dall'associazione "Circolo Tennis Beretti" per la copertura di uno dei campi sportivi presso l'ex Ferriera; la mozione "Fermare la guerra a Gaza non è un obiettivo impossibile" presentata da alcuni consiglieri di Solidarietà e Partecipazione con l'obiettivo di rimarcare l'impegno del consiglio comunale di Grottammare contro la guerra in Medio Oriente attraverso azioni di pace e iniziative volte a garantire la fratellanza e la conoscenza tra i popoli.
Due le approvazioni votate a sola maggioranza con l'astensione di Grottammare Futura: il Piano delle alienazioni, acquisti e valorizzazioni immobiliari, cioè l'elenco di immobili comunali e aree private a destinazione pubblica emersi da una ricognizione condotta sul patrimonio pubblico, presentato dal servizio Assetto del Territorio, e la verifica su quantità e qualità delle aree e fabbricati da destinare alla residenza e alle attività produttive e terziarie che potranno essere ceduti in proprietà o diritto di superficie e i relativi prezzi di cessione, presentata dal servizio Patrimonio.
|
29/01/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati