Celebrato in Comune, con una lezione universitaria, il "Giorno della Memoria"
San Benedetto del Tronto | E' stato il dott. Guido Bartolucci, assistente alla cattedra di Storia della Shoah all'Università di Bologna, a parlare agli studenti delle scuole medie cittadine di come le ricerche su questa tragedia si siano sviluppate, a partire dal 1948.
(da sinistra) Il Sindaco Gaspari e il Dott. Guido Bartolucci
Gli studi condotti negli anni intorno alla shoah sono stati l'argomento al centro del "Giorno della Memoria" celebrato stamattina nell'auditorium del Comune di San Benedetto, con la partecipazione di sette classi di tutte le scuole medie cittadine. È stato il dott. Guido Bartolucci, assistente alla cattedra di Storia della Shoah all'Università di Bologna, a parlare di come le ricerche su questa tragedia si siano sviluppate, a partire dal 1948, anno di fondazione dello stato di Israele, fino alla caduta del muro di Berlino, e l'apertura degli archivi dell'est Europa, passando naturalmente per il famoso processo Adolf Eichmann e l'altrettanto celebre resoconto che ne diede la filosofa Hannah Arendt, allo straordinario film Shoah di Lanzmann (1985), e alle altre tappe della storiografia sul tema.
Ma un altro preoccupante argomento della giornata, evocato sia dal sindaco Giovanni Gaspari che dallo stesso Bartolucci, è stato il sondaggio pubblicato ieri, 26 gennaio, dal Corriere della Sera, sull'antisemitismo strisciante o manifesto, ancora diffuso in Italia.
Tanto più apprezzato, pertanto, il discorso sul dialogo e la pacifica convivenza tenuto dall'altro protagonista dell'incontro con gli studenti, ovvero il sindaco di Montalto Marche Guido Mastrosani (ad ogni ricorrenza, infatti, il territorio viene rappresentato dal sindaco di una diversa città). Mastrosani ha citato il "papa locale", Sisto V, che nel 1586 concesse libertà di iniziativa, di culto e relazioni agli ebrei, in tutto lo Stato della Chiesa, con una bolla pontificia molto avanzata per quei tempi.
Alla mattinata erano presenti rappresentanti degli enti locali (l'assessore Nino Capriotti per la Provincia di Ascoli Piceno e Marisa Marchetti per la Prefettura), delle associazioni combattentistiche e d'arma, e tutte le autorità civili e militari.
Fino a sabato 14 febbraio, al pian terreno del Comune (viale De Gasperi 124) potranno essere visitate le due esposizioni dedicate al Giorno della Memoria: quella in 40 pannelli curata dall'Associazione Nazionale Ex Deportati di Milano, e la mostra fotografica di Adriano Cellini sul campo di Dachau.
Nel mese di aprile si svolgerà un viaggio di istruzione, da parte delle stesse scuole medie, al campo di Mauthausen in Austria, come da accordi presi in occasione del recente viaggio nella città gemellata di Steyr.
|
27/01/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati