"La politica si è parlata"
San Benedetto del Tronto | Il commento tranchant del Segretario comunale Udc Orlandi sul Consiglio Comunale aperto di ieri sulla crisi del Piceno: "Abbiamo assistito ad una passerella di politici che hanno sviolinato dati e cifre da capogiro con una programmazione pre elettorale".

Luigi Orlandi, segretario comunale Udc
Dal Segretario Comunale UDC Luigi Orlandi riceviamo e pubblichiamo quanto segue:
Ieri sera, in occasione del Consiglio Comunale aperto sulla crisi che attraversa il nostro territorio, abbiamo assistito, salvo piccoli barlumi, ad una passerella di politici che hanno sviolinato dati e cifre da capogiro con una programmazione pre elettorale con l'elenco delle opere fatte e di quelle di opere pubbliche ed interventi che dovranno investire il nostro territorio. Unica nota positiva la rassicurazione di fondi a sostegno delle famiglie in crisi.
Ancora una volta la Politica si è parlata, senza riuscire, a mio modesto parere, a trasmettere ai cittadini quella certezza di una classe dirigente che in un momento così particolare si pone obbiettivi e programmi che vadano oltre il loro mandato. Non si è voluto comprendere che questa crisi è partita dallo stravolgimento nei comportamenti dalle tre fondamentali componenti che animano e compongono il tessuto politico economico. Ciò lo si può analizzare già partendo dal nostro piccolo territorio ove questa crisi era annunciata da tempo. Gli imprenditori, che sviluppano un'idea o acquisita una specifica capacità danno vita all'azienda sviluppandola e raggiungendo l'eccellenza.
Sul nostro territorio questo era stato raggiunto; si era realizzato un comporta agro-alimentare che veniva preso a modello in altri paesi. Poi sono arrivati gli imprenditori che fanno finanza gruppi che muovendosi nel mondo surreale societario sono arrivati sul nostro territorio hanno acquisito le aziende migliori, le hanno svuotate, spolpate e poi hanno lasciato i cocci da raccogliere; e questo loro comportamento ha minato anche tutto il settore medio piccolo che intorno a queste aziende ruotava.
Le banche, che da Istituti di Credito che sul territorio affiancavano l'impresa consigliandola o fornendo strumenti sostenibili per la crescita, ad un certo punto hanno cambiato linea, si sono affrettati a ridistribuire sul territorio, in modo indiscriminato tutto il loro pacchetto di cartaccia trasferendo sul privato, ma in modo pesante sulle aziende le loro bombe a orologeria inventandosi o modificando strumenti economici come i famosi "DERIVATI".
La politica che in questi ultimi 15 anni è stata continuamente impegnata in una costante campagna elettorale e assorbita nel trovare nuovi colori, nuove sigle nuove alleanza nel disperato tentativo di sopravvivere a se stessa e questo, a mio parere, ha assorbito a pieno le loro energie e si è passata ad un alternanza impegnata a modificare quello che in precedenza era stato fatto bloccando di fatto la possibilità di costruire un vero piano di crescita.
Credo, allora, che si possa ripartire, seriamente, solo se tutti vadano a modificare i loro comportamenti e ognuno ritorni a svolgere il suo ruolo all'interno della società. Che si apra un tavolo serio ove industriali capaci, di cui la nostra città e ricca, Istituti di Credito che vogliano affiancare le aziende con strategie finanziarie serie e reali e la politica che trovi un'unità di intenti che permettano un progetto a lungo respiro per rilanciare ed esaltare le potenzialità locali.
|
27/01/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati