Alessandra Clementi giornalista dell'anno
San Benedetto del Tronto | La cronista politica del Corriere Adriatico si è aggiudicata la prima edizione del 'Premio Giornalistico Novemi Traini', organizzato dalla Pro Loco. Altri premi ad altre importanti firme della comunicazione e del giornalismo locale e nazionale.
di Redazione

Una foto di gruppo di tutti i premiati
Sarà ricordata come un successo la prima edizione del "Premio Giornalistico Novemi Traini", un evento culturale organizzato dalla Pro Loco di San Benedetto del Tronto. Ad aggiudicarsi l'ambito riconoscimento è stata Alessandra Clementi, attenta cronista politica del Corriere Adriatico che è stata premiata dal suo Direttore Paolo Traini, figlio del compianto Novemi.
La cerimonia di premiazione si è tenuta domenica scorsa nel corso di una cena presso il ristorante ‘il Pescatore'. Presenti i soci fondatori dell'associazione presieduta da Marco Calvaresi. Alla serata hanno preso parte l'Assessore Regionale al Piceno Sandro Donati, i Consiglieri Provinciali Pietro Colonnella e Pasqualino Piunti, il Sindaco di Ascoli Piero Celani ed il Comandante delle Fiamme Gialle sambenedettesi Silvano Melasecca. L'evento - presentato dallo stesso Calvaresi con la collaborazione di Daniela Abbondanza - è stato allietato dalla musica del maestro Pio Napoletani.
Oltre ad Alessandra Clementi altre importanti figure del giornalismo e della comunicazione sia locale che nazionale hanno ricevuto degli importanti riconoscimenti. Ecco i nomi dei premiati con le relative motivazioni. (Tutta da guardare la ricca foto-gallery).
PREMIO NOVEMI TRAINI: Alessandra Clementi
Con il suo articolo dal titolo "Poche case in Riviera, scatta il Piano" pubblicato dal Corriere Adriatico l'8 marzo 2008, Alessandra Clementi ha saputo focalizzare la problematica dell'emergenza abitativa nella città di San Benedetto del Tronto. La giornalista sottolinea quanto sia sentita la questione casa dai cittadini della Riviera delle Palme e dall'Amministrazione comunale; infatti i costi al metro quadrato degli appartamenti sono ormai alle stelle e rischiano di far perdere alla città di San Benedetto del Tronto una fetta consistente della sua popolazione a favore dei comuni limitrofi ove il mercato immobiliare propone appartamenti a prezzi molto più accessibili. L'articolo inoltre riporta un dato abbastanza preoccupante: a San benedetto del Tronto ben 8.000 appartamenti risultano sfitti e buona parte di essi necessita di interventi di recupero e ristrutturazione. Alessandra Clementi ha senza dubbio contribuito a rendere di stretta attualità un tema che richiede urgenti e concrete iniziative da parte dell'Amministrazione con l'operatività del Piano Casa che ancora non ha visto la luce. Prova ne è che un insigne esponente dell'Amministrazione comunale di recente ha affermato "...non avere un lavoro è un problema grande, ma non avere una casa è un problema insormontabile". E' certo che questo articolo del 2008 ha contribuito insieme a successivi articoli pubblicati nel 2009 ad accelerare l'attività dell'Amministrazione comunale per risolvere questa problematica molto viva tra l'opinione pubblica sanbenedettese.
OSPITE D'ONORE: Pino Scaccia
Un giornalista prestigioso del servizio pubblico televisivo italiano, ma anche un reporter che vive tra la gente comune, nelle zone di guerra così come nel mondo del web 2.0. attraverso i suoi due Blog "La Torre di Babele" e "Professione Reporter".
Esordisce nel campo del giornalismo sportivo lavorando come corrispondente proprio da Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto e successivamente da Milano per 90° minuto e in altre trasmissioni sportive come "Tutto il calcio minuto per minuto" alla radio a "La Domenica Sportiva" e al "Il Processo del Lunedì" in tv. Attualmente Pino Scaccia lavora come inviato speciale del Tg1 Rai ed in tale veste ha seguito molti importanti avvenimenti degli ultimi vent'anni: dalla prima guerra del Golfo al conflitto serbo croato, dalla disgregazione dell'ex Unione Sovietica alla crisi in Afghanistan, fino al difficile dopoguerra in Iraq dove è stato quattro volte e dove ha conosciuto Enzo Baldoni, il freelance sequestrato e ucciso nell'agosto del 2004. E' stato il primo giornalista occidentale ad entrare nella centrale di Chernobyl dopo il disastro ed a scoprire per primo i resti di Che Guevara in Bolivia. Oltre a numerosi reportage in tutto il mondo, si è occupato spesso di cronaca con particolare riferimento a mafia, terrorismo e sequestri di persona oltre a terremoti e disastri naturali (le ultime esperienze nel Pakistan e in Iran per il terremoto e nello Sri Lanka per lo tsunami). Le sue pagine web sono piene di documenti e testimonianze dirette ma una frase, breve, campeggia tra i suoi scritti: "Se non diremo cose che a qualcuno spiaceranno, non diremo mai la verità".
DECANO DEI GIORNALISTI: Vinicio Capriotti
Veterano del giornalismo sanbenedettese, Vinicio Capriotti è stato cronista del Resto del Carlino nello stesso periodo in cui Novemi Traini scriveva per il Messaggero. Capriotti e Traini hanno costituito una coppia di colleghi temuta dall'Amministrazione locale del tempo, perché incalzante e puntuale nel portare all'attenzione dell'opinione pubblica questioni importanti per la città.
OSPITE DEL GIORNALISMO MARCHIGIANO: Maurizio Blasi
Cronista puntuale, sensibile ed attento che si è contraddistinto a livello regionale per il suo lavoro di attento osservatore e conoscitore di San Benedetto del Tronto e del territorio. Blasi ha un'eccellente capacità di saper tradurre e trasmettere attraverso il TG3 Marche e il TG3 itinerante la voglia di comunicare dei cittadini, ed è riuscito a trovare nei loro racconti le radici della nostra riviera. Storie di vita, di cronaca ma anche di storie di Samb calcio, visto che il Dott. Blasi segue ogni domenica per il Tg3 regionale le vicende calcistiche della Samb...
RICONOSCIMENTO AL BLOG DELL'ANNO:testata on-line www.sambenedettoggi.it
Sambenedettoggi è un esempio vincente di dimensione partecipativa nel nostro territorio attraverso il web. L'area a disposizione di tutti i lettori in calce agli articoli quotidianamente pubblicati ha permesso di sviluppare e tenere sempre vivo il dibattito su molte questioni e problematiche cruciali della città, come la politica locale, l'economia cittadina, la cultura del territorio e persino le performance della squadra del cuore: la samb.
Questa sezione del sito permette a chiunque, come ha già del resto dimostrato in più occasioni, di proporre il proprio punto di vista e di sensibilizzare giornalisti, lettori e persino amministrazioni locali. Insomma, una vera e propria Vox Populi locale che idealmente raggruppa le idee di cittadini di schieramenti politici e visioni del mondo completamente differenti.
Infine non si può non ricordare che il sito web di Sambenedettoggi ha partecipato nel 2007 alla decima edizione del Premio WWW, un concorso indetto dal Gruppo Il Sole 24 Ore per valorizzare la creatività e la funzionalità dei siti internet italiani, affermandosi come importante riconoscimento di qualità e diventando un punto di riferimento per i siti e per i navigatori.
RICONOSCIMENTO ALLA TV LOCALE DELL'ANNO: Nuova Tvp
Emittente di informazione ed intrattenimento locale di Marche e Abruzzo, Nuova Tvp è nata e cresciuta grazie a determinazione e coraggio dell'imprenditore Gigi Bollettini e di sua moglie Angela Speca che, forti della loro esperienza radiofonica con l'emittente "L'altra Radio", decidono di investire nella neonata piattaforma del digitale terrestre continuando anche a fare radio all'interno all'interno della redazione di Nuova Tvp.
Da poco più di due anni Nuova Tvp, che ha acquisito un ampio bacino di telespettatori, si è affermata sulla notizia locale, in particolare su cronaca, calcio e sulle attività culturali e di spettacolo del nostro territorio. Solo per fare alcuni nomi di note trasmissioni e format, il Tg "Tvp notizie", il rotocalco "Sette per Sette" e poi lo storico magazine "Zoom". In occasione del suo secondo compleanno occorso nel settembre 2008 è stata definita emittente che ha raccontato i fatti sempre in maniera libera e critica e che ci fa sentire veramente dentro la nostra comunità e pienamente cittadini di questo territorio.
RICONOSCIMENTO AL FOTOREPORTER DELL'ANNO: Adriano Cellini
Maestro di luce ed eclettico fotoreporter dotato di acuta sensibilità, Adriano Cellini coltiva fin dalla giovinezza la passione fotografica in veste amatoriale. E' stato sempre impegnato nell'organizzazione di mostre e nella partecipazione a concorsi a livello nazionale e nel 1993 diventa foto-giornalista freelance e collaboratore quotidiano de "Il Messaggero". E' un professionista sempre presente sul luogo della notizia sanbenedettese; il suo scatto è improvviso, attento, inatteso e volto a scoprire l'anima delle persone e degli oggetti. Un'anima che abbia vita propria, ma allo stesso tempo in grado di raggiungere la sua perfetta completezza tramite la lettura data dall'"arte contemporanea fotografica".
RICONOSCIMENTO AL CINEOPERATORE DELL'ANNO: Paola Di Pietro
Paola di Pietro rappresenta ormai da anni Teleadriatica 7 Gold nel nostro territorio curando tutti gli aspetti del servizio: dalle riprese ad reperimento delle informazioni fino alle interviste video. Ma Paola Di Pietro cura anche la regia di alcuni servizi lunghi e reportage commissionati all'emittente locale. In quel caso è anche affiancata da Carlo di Giovanni, suo compagno di lavoro ma anche di vita. Per Teleadriatica Carlo di Giovanni si occupa anche di calcio e conduce "Aspettando il campionato", magazine di approfondimento sportivo settimanale estivo di Tele Adriatica e "Pianeta calcio" trasmissione sportiva sul campionato di calcio invernale in onda il sabato e in replica la domenica.
PREMIO GIORNALISTA GIOVANE: Franco Cameli
Pur essendo un giornalista e critico musicale non più giovanissimo, Franco Cameli si rivolge in particolare al mondo giovanile dei lettori. Una personalità eclettica e fresca, aperta sempre a nuove sperimentazioni e a lavorare con i nuovi talenti. Giornalista per Il Messaggero nonché critico musicale, è fondatore e direttore artistico di Sotterranea Rock, il festival nazionale del rock emergente che vede ogni anno aumentare la partecipazione di giovani band da tutta Italia. Dopo aver organizzato dal 2002 al 2004 tre edizioni del Festival Nazionale di Arte e Poesia si è dato lui stesso alla composizione di poesie, alcune delle quali pubblicate sul suo MySpace. A breve anche l'uscita del suo primo libro di poesie "Altre visioni".
PREMIO ALLA CARRIERA: Pasquale Bergamaschi
Dopo aver cominciato la sua carriera nel giornalismo sportivo Pasquale Bergamaschi diventa giornalista del Resto del Carlino, con cui collabora ormai da anni e per la testata comincia a seguire tutti gli avvenimenti e le news più importanti di San Benedetto: dalle occasioni istituzionali alle conferenze stampa, dalle questioni che sono più a cuore dei cittadini come le aree della città che necessitano di riqualificazione, alle attività culturali di San Benedetto, fino ad arrivare alle preselezioni del concorso Miss Italia. E' un giornalista attento a tutte le sfaccettature della notizia che preferisce intervenire durante le conferenze stampa e fare domande per non trovarsi poi impreparato davanti al foglio bianco. Pasquale Bergamaschi è stato decretato all'unanimità il giornalista locale che più incarna il concetto di sanbenedettese doc, il "campanile buono" di San Benedetto.
PREMIO ARTE E CULTURA: Enzo Troilo
Il "Premio d'arte e cultura" va all'articolo dal titolo "Mentre si riapre il Concordia, l'archivio storico di Liburdi lascia la città", pubblicato il 27 aprile 2008 sullo storico settimanale di San Benedetto "L'Ancora" dal suo redattore Enzo Troilo. L'articolo rivela due aspetti opposti e contraddittori della cultura sanbenedettese. Da una parte la recente riapertura del Teatro Concordia dopo un lungo periodo di restauro cui sono seguite dieci giornate di festeggiamenti con spettacoli gratuiti. Dall'altra lo smantellamento dell'archivio storico del Prof. Enrico Liburdi: un bacino ricco di ricerche, studi e pubblicazioni che avrebbe potuto arricchire l'Archivio Storico in Casa Bice Piacentini. Invece è finito purtroppo in una destinazione ignota. Ricordiamo che Enrico Liburdi, morto a San Benedetto, sua città adottiva, era uno storico e pubblicista che ha vissuto tutto il ventesimo secolo tra libri di storia, pedagogia e didattica interessandosi anche al folclore locale e alla poesia dialettale. Come autentico devoto alla ricerca storica e alla conservazione delle fonti, Liburdi aveva salvato dopo i bombardamenti parte dell'archivio storico comunale di San Benedetto.
Enzo Troilo ha dunque contribuito con il suo articolo a rendere onore a questa figura di rilievo del panorama colto sanbenedettese.
PREMIO SAN BENEDETTO DEL TRONTO: Mimmo Minuto
Grazie alla sua attività di direttore responsabile della testata on-line www.ilquotidiano.it e della prima web tv www.ilquotidiano.tv Mimmo Minuto è un punto di riferimento culturale principale per la città di San Benedetto del Tronto. Attraverso la sua libreria del centro città, La Bibliofila, Mimmo Minuto organizza infatti da quasi trent'anni gli "Incontri con l'Autore" in collaborazione con il Comune di San Benedetto del Tronto. Ogni anno riesce a stupirci sempre più, portando a San Benedetto scrittori e giornalisti di fama nazionale che per l'occasione presentano il loro ultimo libro. Alcune penne importanti ospitate nel 2008: Marco Travaglio, Piero Badaloni, Enrico Vaime... e poi la scrittrice Marella Caracciolo Chia, esperta anche di giardini, che sta attualmente preparando un reportage fotografico sul nuovo lungomare di San Benedetto.
Minuto non perde dunque occasione per contribuire alla promozione del nostro territorio valorizzandolo sotto mille aspetti: dalle bellezze paesaggistiche, al mare, alle tipicità enogastronomiche, anche attraverso gli illustri ospiti che ogni anno riesce ad invitare.
Non possiamo perciò dimenticare la partecipazione agli "Incontri con l'autore 2008" di Enrico Vanzina giunto lo scorso agosto a San Benedetto per presentare il suo ultimo libro. Durante la sua visita Vanzina ha colto l'occasione per parlare della nostra città in un suo articolo apparso sulla cronaca di Roma del Messaggero.
VOLTO E VOCE DI SAN BENEDETTO: Remo Croci
Nato a San Benedetto del Tronto, Remo Croci ha esordito come giornalista presso una delle prime tv private italiane: Telecavocolorpiceno, nota a tutti come TVP. La passione per il giornalismo gli è stata trasmessa da un amico di suo zio, che nel finire degli anni ‘70 era il telecronista della squadra di calcio della Sambenedettese, per conto di TVP. San Benedetto è stata per Croci una vera e propria palestra di giornalismo televisivo dal momento che in campo sportivo la squadra di calcio della Sambenedettese militava nel campionato di serie B e lui ha avuto la fortuna di ereditare il ruolo di telecronista dal pioniere Marcello Camiscioni.
Ma questa città ha anche vissuto momenti drammatici con gli episodi legati al terrorismo, con la politica degli anni di piombo, che gli hanno consentito anche di maturare esperienze di prim'ordine sotto il profilo della cronaca nera. Oggi Croci è corrispondente per il TG5 dalle Marche, Abruzzo e Molise. Per il TG5 sta anche seguendo tra le altre la vicenda dell'omicidio della studentessa inglese Meredith Kercher, avvenuto a Perugia nel novembre del 2007.
Croci ha pubblicato di recente anche il suo ultimo libro "Lu cucale e i cucalini": una silloge di racconti sui principali fatti di cronaca di San Benedetto del Tronto, citta natìa che resta sempre presente in ogni aspetto della sua vita.
VOLTO E VOCE DI SAN BENEDETTO: Maurizio Compagnoni
E' uno dei telecronisti di punta di SKY Sport della Champions League, e a lui viene sempre affidata la partita principale del martedì sera in cui è presente una squadra italiana.
La sua carriera giornalistica ha inizio qui a San Benedetto del Tronto presso l'emittente televisiva TVS Onda Sambenedettese, dove dal 1988 al 1992 è direttore dei servizi giornalistici.
Nel 1992 approda a Tele+ come telecronista sportivo specializzato sul calcio, segue prevalentemente il calcio internazionale e le Olimpiadi di Atlanta 1996 e quelle di Sydney 2000 da inviato.
Nel giugno 2003 approda nella redazione sportiva di SKY Sport in qualità di telecronista di anticipi e posticipi del campionato italiano di Serie A e delle partite di Champions League.
Ha commentato inoltre, dal 1998 fino al 2005 la Golden League di atletica leggera, dapprima per Tele+ poi per SKY Sport. Nell'Ottobre 2004 ha ricevuto il premio Paolo Rosi; inoltre collabora con il Corriere Adriatico in qualità di editorialista.
In occasione del Mondiale di calcio 2006 ha commentato tutte le partite giocate dall'Argentina e la finale per il 3° e 4° posto vinta dalla Germania ai danni del Portogallo. Ormai celebre il suo modo di narrare un gol.
(Per improrogabili motivi di lavoro Pino Scaccia, Remo Croci e Maurizio Compagnoni non sono potuti intervenire personalmente, ma hanno salutato telefonicamente le quasi 200 persone presenti alla serata).
|
26/01/2009













Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati