Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"A forza di essere vento" nella Memoria

Ripatransone | In occasione della Giornata della Memoria, il Comune presenta lo spettacolo teatrale dal titolo "A forza di essere vento". Intanto, le scuole, hanno visitato il campo di concentramento di Auschwitz.

L'incontro dell'amministrazione comunale e dei ragazzi con il sindaco di Auschwitz

In occasione della Giornata della Memoria, martedì 27 gennaio, l'Amministrazione comunale di Ripatransone, propone uno spettacolo dal titolo: "A forza di essere vento", presso l'auditorium Sant'Agostino alle ore 21,00. A recitare è una compagnia teatrale "La Casateatri", un gruppo di ragazzi del maceratese, in età compresa tra i 20 ed i 29 anni alle prime esperienze teatrali. Presenteranno letture di poesie, testimonianze di ex deportati, canzoni e testi teatrali, il tutto intermezzato da musica dal vivo. Una giusta commistione tra musica e parole. L'ingresso è libero.

Da alcuni anni è consuetudine per la città di Ripatransone ricordare la giornata della memoria. La data coincide con l'apertura dei cancelli del campo di Auschwitz, avvenuta nel 1945, dove milioni di ebrei sono stati sterminati. Non deve essere solo un momento commemorativo ma un evento culturale e didattico che valga come monito alle future generazioni perché mai più si ripeta un tale sterminio. Un messaggio particolarmente rivolto ai nostri giovani, per aiutare loro a comprendere, ricordare e garantire un futuro migliore all'umanità e al nostro paese.

Infatti i Comuni facenti parte dell'Istituto Comprensivo di Ripatransone, Cossignano, Montefiore dell'Aso, operano da alcuni anni sul tema della pace e della memoria.

Il 17 aprile 2008, i ragazzi delle classi, terza A, B, C e D della Scuola Secondaria di Primo Grado provenienti dall'I.S.C. hanno fatto un "Viaggio della Memoria", ad Auschwitz, in Polonia, nell'ambito del "Progetto Cinema" incentrato sul tema del razzismo e della memoria. Il Progetto, operante da alcuni anni, ha visto nell'occasione, insieme ai ragazzi, la partecipazione di una delegazione dell'Amministrazione Comunale di Ripatransone.

Il Sindaco Paolo D'Erasmo, gli assessori Maurizio De Angelis e Remo Bruni, il consigliere comunale Sandra Fioroni i professori e i ragazzi, si sono incontrati con il Sindaco di Auschwitz Janusz Marszalek, per lo scambio di una targa ricordo.

Sul tema della memoria e del razzismo, il Prof. Lunerti ha realizzato un film-documentario utilizzando il materiale girato nell'ambito del "Laboratorio del cinema", secondo una sceneggiatura progettata con i ragazzi,con testi, testimonianze e immagini raccolte in vari momenti. Il video verrà presentato questa settimana alle altre classi dell'Istituto Comprensivo e al pubblico in occasione della Giornata della Memoria.

26/01/2009





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati