Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Bimbi "scienziati"

Teramo | I Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Infn bandiscono il Concorso “Anch’io Scienziato…”, riservato agli studenti delle Scuole Materne, Elementari, Medie e Superiori d’Abruzzo.

di Nicola Facciolini

In occasione dell'Anno Internazionale dell'Astronomia 2009 (Unesco), i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Infn in collaborazione con l'AIF (Associazione per l'Insegnamento della Fisica) - Sezione di L'Aquila, rinnovano anche quest'anno, per l'anno scolastico 2008-2009, la organizzazione del concorso:"Anch'io Scienziato...", riservato agli studenti delle scuole materne, elementari, medie e superiori d'Abruzzo.

Teramo dovrà partecipare in maniera massiccia con i suoi studenti, docenti e dirigenti scolastici. Al concorso, infatti, possono aderire classi, gruppi o singoli studenti con la presentazione di lavori scientifici a tema libero che potranno essere, per esempio, progetti, macchine, immagini, esperienze o risultati di esperimenti, e dovranno essere corredati di una relazione in formato dattiloscritto o multimediale e di una bibliografia. Il giudizio della commissione sui lavori presentati è definitivo e privilegia l'originalità, la forma espressiva e la riproducibilità di un eventuale esperimento scientifico. Per facilitare il lavoro della Commissione esaminatrice i partecipanti devono inviare alla segreteria del concorso la scheda di adesione, entro il 20 marzo 2009 utilizzando una delle seguenti modalità: via e-mail all'indirizzo: concorso-scienziato@lngs.infn.it (la scheda di adesione da compilare in formato elettronico per la spedizione via e-mail); oppure via fax al numero: 0862-437559; e per per posta ordinaria all'indirizzo: Concorso "Anch'Io Scienziato" Laboratori Nazionali del Gran Sasso - SS 17 bis, km 18+910 - 67010 Assergi (Aq). Anche in questi casi è possibile scaricare la scheda di adesione per la spedizione via fax o per posta ordinaria. I progetti definitivi dovranno essere spediti allo stesso indirizzo entro il 29 aprile 2009.

Per ciascun ordine di scuola saranno premiati i primi cinque progetti classificati. La proclamazione e la premiazione dei vincitori, preventivamente avvertiti, avverrà nella giornata dell'Open-Day dei Laboratori prevista per la fine del mese di maggio 2009. I vincitori riceveranno un attestato a testimonianza della loro partecipazione. La Commissione si riserva di assegnare un premio speciale sul tema: "Ricicliamo, riutilizziamo, ....risparmiamo" e per lavori sperimentali ritenuti originali. I lavori dovranno essere esposti per tutta la durata della manifestazione (Open-Day, Maggio 2009, con partenze anche dalla Città della Scienza di Teramo, il Galileium) che si conclude alle ore 19 e potranno essere restituiti, a chi ne farà richiesta, entro e non oltre le due settimane successive. La Segreteria del Concorso è disponibile a rispondere a qualsiasi domanda ai numeri: tel. 0862 437265 - fax 0862 437559. In attesa di ospitare anche al Galileium di Teramo la mostra itinerante dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare de "La Natura si fa in 4", dedicata alle quattro forze fondamentali della natura.

La mostra, curata dall'Ufficio Comunicazione dell'Infn e progettata in collaborazione con un gruppo di fisici dell'istituto, è pensata per i ragazzi delle scuole medie superiori ma, poiché è strutturata su più livelli di comprensione, è fruibile da un pubblico di qualsiasi età. Attraverso un percorso guidato che si snoda tra numerosi giochi interattivi e pannelli esplicativi, il pubblico potrà far conoscenza con le quattro forze, sperimentandone in molti casi gli effetti anche sul proprio corpo. Per esempio, un generatore di Van der Graaff, mostrando una manifestazione della forza elettromagnetica, farà letteralmente rizzare i capelli in testa ai visitatori che vorranno provarlo. Inoltre, grazie a un divertente cartone animato, il visitatore potrà avventurarsi in un fantastico viaggio dal Sole alla Terra con un accompagnatore d'eccezione, un'inafferrabile particella prodotta dalla nostra stella durante reazioni nucleari che avvengono al suo interno: il neutrino. Lungo il tragitto, Nino, l'amico neutrino, mostrerà gli effetti prodotti dalla forza debole.

Su una speciale bilancia, poi, il visitatore potrà sapere quanto peserebbe su Marte e sulla Luna e non solo: scoprirà anche qual è la forza gravitazionale che esercita sull'amico che gli sta vicino. In concomitanza con l'apertura della mostra potranno essere programmate al Galileium e all'Università di Teramo alcune conferenze serali per tutti, con osservazioni telescopiche dello spazio sia dall'Osservatorio Oact-Inaf di Collurania (Teramo) sia dall'osservatorio privato di Colle Leone (Mosciano S.A.).

23/01/2009





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati