"Il mio cuore umano", Nada Malanima presenta il suo lavoro
Monteprandone | L'autobiografia di un volto noto in campo musicale che ha saputo scoprirsi anche attrice ed infine scrittrice di talento.

La copertina del libro
Lunedi 8 dicembre alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare di Monteprandone, l’Associazione I Sapori del Piceno e l’Associazione Eugenio Massi, in collaborazione con il Comune di Monteprandone e la libreria La Bibliofila, presentano il libro “Il Mio Cuore Umano” (Fazi-2008) di Nada Malanima.
Dopo i grandi successi ottenuti nel campo della musica, si affaccia al mondo del teatro ed infine il debutto come scrittrice con il libro “Il mio cuore umano”, una autobiografia che inizia da una bambina che sembrava che non dovesse nascere per una gravidanza pericolosa per la vita della madre. Ma nonostante tutto e tutti lei nasce. Attraverso i suoi occhi prendono forma, quasi fantastica e favolistica, i personaggi che la circondano e l'evoluzione cui il suo piccolo paese va incontro dopo la sua nascita.
Sono gli anni delle prime televisioni, delle riunioni familiari nei circoli Arci per i varietà del sabato sera; sono gli anni dei primi elettrodomestici, dei bagni finalmente dentro le case; gli anni delle prime automobili. La bambina vive questo mondo filtrandolo attraverso la sua ipersensibilità, avvolta in un silenzio quasi irreale, sviluppando con la natura e le cose che la circondano un rapporto quasi mistico-religioso. Sono sempre i suoi occhi a restituirci le immagini di familiari e parenti. La sorella, la madre, la zia, la nonna Mora ed infine sullo sfondo un padre taciturno e apparentemente assente.
L'autrice. La ricordano tutti appena quindicenne al Festival di San Remo con “Ma che freddo fa”, con “Il mi o Cuore è uno Zingaro” insieme a Nicola di Bari. Nel ’70 l’album “Il Domatore delle Scimmie” frutto della collaborazione della Reale Accademia di Musica uno dei gruppi di avanguardia del panorama musicale di quegli anni. Poi ancora 4 brani scritti per lei da Paolo Conte nell’album “NADA”. In seguito anche in teatro protagonista a fianco di Giulio Bosetti nel “Diario di Anna Frank”, poi con Dario Fo ne l’”Opera dello Sghignazzo” tratta dall’opera “Da tre soldi” di Brecht. Negli anni ’80 ritorna in testa alle classifiche discografiche con “Amore Disperato”. Innumerevoli i riconoscimenti fino agli anni 2000 tra cui il Premio Tenco fino al 2003 con l’album pluripremiato “Tutto l’amore che mi manca” e con il debutto come scrittrice “Le mie Madri” con cui riceve il premio Alghero Donna. Nel 2008 scrive e mette in scena “Musica Romanzo” con la regia di Alessandro Fabrizi e contemporaneamente esce il suo nuovo libro “Il Mio Cuore Umano”.
|
06/12/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati