Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Successo per il convegno "Volontariato e prevenzione alimentare"

San Benedetto del Tronto | Più di 200 persone in sala, almeno una trentina accalcate all'ingresso, autorità civili e militari presenti in risposta all'invito dell'Associazione LAV Marche.

Un momento del convegno

Il Convegno dal titolo "Volontariato e prevenzione alimentare" che si è tenuto sabato 29 novembre al piano terra della sede collegata dell'Università di Camerino in viale Europa n. 6 a San Benedetto del Tronto, si è rivelato un grande successo. L'organizzazione dell'evento non ha lasciato nulla al caso. E anche gli studenti dell'Unicam, dell'Istituto Alberghiero, dell'Ipsia e dell'Istituto Pedagogico S. Giovanni Battista, hanno fatto sentire la propria presenza ed il proprio calore, a dimostrazione che un tema particolarmente innovativo, come quello che lega il volontariato al discorso della prevenzione alimentare, può appassionare anche i giovanissimi.

Il Convegno è stato ideato e realizzato su iniziativa dell'associazione LAV (Associazione Lavoratori per il Volontariato) Sezione Regionale Marche, presieduta da Teresa Spampanato con l'intento di offrire spunti di riflessione a tutti gli utenti interessati al settore, per promuovere da un lato un effettivo coinvolgimento degli operatori del sociale e della Sanità e dall'altro una maggiore cultura del volontariato sul tema della prevenzione di patologie specifiche presenti nella vita di giovani, adulti e anziani (intolleranze e allergie alimentari, diabete - ipertensione - colesterolo) e sulle problematiche che accomunano giovani e adulti come l'aumento di peso corporeo (obesità) e le patologie che possono avere tra le cause una non corretta alimentazione.

I relatori: Teresa Spampanato Presidente LAV Marche, Alberto Cresci - Direttore del Centro di Ricerca UNICAM di San Benedetto del Tronto; Almerino Mezzolani - Assessore alla Salute della Regione Marche - che ha illustrato insieme al proprio dirigente Roberto Tomarelli "Le politiche regionali della Prevenzione alimentare"; Cinzia Cecchini - Ricercatrice UNICAM - che è intervenuta sugli "Aspetti microbiologici e chimici degli alimenti"; Luca Petrelli - Professore di Legislazione delle produzioni agroalimentari - Università di Camerino, ed esperto in materia di "Sicurezza alimentare"; Francesca Sorvillo - Dirigente Medico U.O. INRCA Fermo, che si è soffermata su "Le carenze alimentari"; Vincenzo Luciani - Responsabile Consultorio Familiare di S. Benedetto del Tronto, che ha suscitato l'interesse della platea con la relazione dal titolo "Le devianze del comportamento alimentare: anoressia e bulimia"; Giovanni D'Angelo - Preside IPSSAR di San Benedetto del Tronto, con un intervento mirato: "Cibo e salute: i rischi del quotidiano"; e Sabina Santori - Rappresentante ACU Marche - con la sua "Indagine e proposte da realizzare nel settore alimentare".

Hanno portato il proprio saluto istituzionale Loredana Emili, Assessore comunale alle Politiche Sociali di San Benedetto ed Emidio Mandozzi, Vice-Presidente della Giunta Provinciale di Ascoli Piceno. Erano inoltre presenti in sala rappresentanti della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, dell'AVM di Ascoli Piceno, del Gruppo "Esperienza" Angelini, dell'ANLA di Pesaro, della COOP Adriatica dell'ANFASS di Grottammare, dell'AVULS, del Centro Famiglia di Ispirazione Cristiana, del Comando Generale NAS di Ancona, del Comando Regionale del Corpo Forestale dello Stato, consiglieri della Provincia di Ascoli Piceno, il Presidente del Comitato di Gestione per i Fondi speciali del Volontariato, l'Ordine dei Medici, il Consigliere Nazionale e Console Provinciale dei Maestri del Lavoro Lavoro. Alle 13 la chiusura del Convegno è stata celebrata con il buffet realizzato con la collaborazione della Coop Adriatica - dell'Azienda Milledolci e dagli studenti dell'Istituto Alberghiero.


Il Convegno ha avuto l'importante collaborazione scientifica dell'Unicam (Università di Camerino) - Dipartimento di Scienze morfologiche e biochimiche comparate e con l'Istituto Inrca di Fermo. L'iniziativa è una delle tante nel settore di attività già svolte e programmate dalla LAV e che proseguiranno negli anni a venire.

"Da sempre la nostra associazione - ha spiegato nel corso del proprio intervento il Presidente Regionale LAV Teresa Spampanato - ha cercato di sensibilizzare le istituzioni e la comunità verso il nostro modo di intendere l'impegno dei volontari : un impegno non di sola assistenza e di pronto intervento sociale, a volte meramente sostitutivo dell'azione pubblica, ma anche un'azione che conduca il volontariato, proprio per la sua natura, portatrice di esperienze, creatività, solidarietà umana ed economica, in una direzione proiettiva, anticipatrice e di costruzione di positive relazioni.

Questo Convegno si colloca proprio in questa direzione dell'impegno volontario ed intende affrontare un tema di attualità: il rapporto tra l'uomo, il cibo e l'ambiente, tra loro strettamente legati e condizionanti inevitabilmente la vita dell'uomo stesso e vuole essere una proposta di incontro.

Con il nostro impegno, gratuito e solidale, vogliamo dare un supporto di idee, di esperienze, nelle scuole, nelle famiglie nel territorio, per una educazione che tuteli la salute dei cittadini e contribuisca anche alla riduzione dei costi della sanità pubblica. Consapevoli del fatto che il futuro non è stato già scritto ma insieme possiamo contribuire a scriverlo".

Particolare interesse tra i giovanissimi ha suscitato l'itervento del dott. Luciani in merito all'anoressia e la bulimia mentale, "due tipi di disordini alimentari - ha spiegato durante il Convegno - che meritano molta attenzione, poiché rappresentano una sorta di epidemia, per lo più, silenziosa che colpisce molti nostri adolescenti. Si tratta di un fenomeno tipico della nostra società industrializzata che è pressoché sconosciuto nelle altre forme di cultura. Dunque i modelli sociali che mitizzano un certo tipo di immagine femminile hanno un peso nell'alimentare questo tipo di fenomeno. Ma la vera causa di questi disordini alimentari, che possono portar persino alla morte, sono legati ad un rapporto 'disturbato' con il proprio desiderio".

03/12/2008





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati