Sul sito della Provincia nuovi spazi per la tutela dellambiente e della fauna
Ascoli Piceno | Il portale si arricchisce di nuove sezioni che mettono a disposizione sul web informazioni utili al cittadino.

Una delle azioni più interessanti ed importanti che la Provincia conduce nell'ambito delle politiche di sensibilizzazione verso i temi ambientali è quella realizzata insieme ai CEA, i Centri di Educazione Ambientale, le strutture distribuite sul territorio che s'impegnano a progettare ed organizzare iniziative per giovani e adulti volte appunto a far comprendere quanto sia importante una politica che tuteli l'ambiente in cui viviamo.
L'attività dei CEA, che fanno riferimento a Centro regionale di coordinamento e documentazione INFEA (Informazione, formazione, educazione ambientale), è ora consultabile on line grazie ad un'ampia e articolata sezione del portale della Provincia.
Un'altra attività, anch'essa gestita dal Servizio Sicurezza e Polizia locale - Risorse Naturali - Caccia Pesca ed Educazione Ambientale e che trova spazio sul sito provinciale, è quella dell'ospedaletto per la fauna selvatica in difficoltà collocato all'interno del CEA "Oasi la Valle" di Spinetoli.
Vi si possono trovare non solo tutte le informazioni sulla struttura ma anche i riferimenti per chi rinviene degli animali bisognevoli di cure. C'è anche un'area riservata dove gli agenti del corpo di Polizia provinciale riportano gli elementi relativi al recupero della fauna con l'indicazione del luogo e data del ritrovamento, del segnalatore o di eventuale altra fonte, della causa del ricovero, ecc.
Altra area riservata è gestita dal veterinario dell'Ospedaletto che provvederà all'inserimento di tutti i dati sanitari fino alla conclusione della degenza, con reinserimento nel luogo di ritrovamento da parte della Polizia provinciale, o, nel caso di decesso, allo smaltimento. Si tratta di dati molto utili per una gestione ancora più trasparente della fauna selvatica del territorio provinciale.
L'attività dei CEA, che fanno riferimento a Centro regionale di coordinamento e documentazione INFEA (Informazione, formazione, educazione ambientale), è ora consultabile on line grazie ad un'ampia e articolata sezione del portale della Provincia.
Un'altra attività, anch'essa gestita dal Servizio Sicurezza e Polizia locale - Risorse Naturali - Caccia Pesca ed Educazione Ambientale e che trova spazio sul sito provinciale, è quella dell'ospedaletto per la fauna selvatica in difficoltà collocato all'interno del CEA "Oasi la Valle" di Spinetoli.
Vi si possono trovare non solo tutte le informazioni sulla struttura ma anche i riferimenti per chi rinviene degli animali bisognevoli di cure. C'è anche un'area riservata dove gli agenti del corpo di Polizia provinciale riportano gli elementi relativi al recupero della fauna con l'indicazione del luogo e data del ritrovamento, del segnalatore o di eventuale altra fonte, della causa del ricovero, ecc.
Altra area riservata è gestita dal veterinario dell'Ospedaletto che provvederà all'inserimento di tutti i dati sanitari fino alla conclusione della degenza, con reinserimento nel luogo di ritrovamento da parte della Polizia provinciale, o, nel caso di decesso, allo smaltimento. Si tratta di dati molto utili per una gestione ancora più trasparente della fauna selvatica del territorio provinciale.
|
29/12/2008
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati