Ovazione per Artissunch e il suo Shakespeare
Ascoli Piceno | Grande successo per l'anteprima dello spettacolo di Artissunch "Pene d'amor perdute" con Marina Suma al Ventidio.
Un momento dello spettacolo
L'anteprima nazionale dello spettacolo "Pene d'Amor Perdute" è stato accolto da una lunga e calda ovazione al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno la sera del 19 dicembre 2008. Applausi scroscianti e grande partecipazione di pubblico hanno confermato che il regista Stefano Artissunch ha fatto centro anche questa volta. Il cast, ormai rodato, di soli attori professionisti, cui si sono aggiunti David Quintili (attore molto apprezzato e conosciuto su tutto il territorio regionale) e Marina Suma, star televisiva e cinematografica di fama nazionale, protagonista indiscussa della scena, hanno letteralmente conquistato la platea.
Una prova non facile, se si pensa che lo spettacolo propone un adattamento di una commedia di William Shakespeare, autore immortale, il cui linguaggio e trama narrativa possono, tuttavia, apparire poco familiari ad un pubblico di non esperti.
Tra le autorità presenti in sala, Andrea Maria Antonini, assessore alla cultura del comune di Ascoli, ha commentato: "Bravissimi gli attori e il regista che per la prima volta ha interpretato un ruolo femminile in cui si è mosso benissimo. La regia non ha volutamente rispettato l'aspetto storico e gli adattamenti proposti al testo originale dinamizzano molto l'azione scenica. La compagnia è giovane ma con questo spettacolo ha definitivamente affermato la sua maturità scenica, e l'inserimento, nel cast, di Marina Suma nel ruolo di attrice protagonista, ha dato prestigio all'allestimento e attratto grande simpatia di pubblico. E' uno spettacolo che verrà presto proposto al grande pubblico, con una tournée nazionale, che porterà indirettamente prestigio anche al nostro territorio. Sono davvero colpito e molto soddisfatto".
Marina Suma ha aggiunto: "Non avevo mai recitato uno Shakespeare, ed è stata un'esperienza importante. All'inizio dello spettacolo ero molto concentrata sulla mia parte, poi mi sono sciolta e il pubblico si è divertito moltissimo. Abbiamo voluto rappresentare la complessità dei sentimenti umani, l'euforia dell'innamoramento e la scelta del regista di esprimere il potere della sensualità e dell'erotismo soprattutto con i movimenti fisici degli attori, con una gestualità crescente, come una danza che simboleggiasse un inno all'amore, si è rivelata vincente".
Schermaglie amorose, corteggiamenti tra innamorati, giochi di seduzione e castità, la caratterizzazione psicologica dei personaggi che nel primo tempo mantengono propositi morali e comportamenti poi ribaltati nella seconda parte della commedia, trasportano lo spettatore in un crescendo di emozioni che viene spettacolizzato da una scenografia apparentemente semplice, ma che risalta nel gioco degli effetti cromatici, di luci nei vestiti degli attori e nei movimenti di scena che a mano a mano accompagnano la narrazione.
"La compagnia era matura per incontrare il pubblico - ha dichiarato Alessia Bedini, attrice - e le reazioni positive di questa sera confermano che il lavoro svolto ha portato i suoi frutti".
Stefano Artissunch ha aggiunto: "Trattandosi di uno Shakespeare abbiamo cercato di trovare un adattamento linguistico attraverso i movimenti. Sono convinto che Shakespeare deve essere agito e non solo recitato. Dunque l'azione teatrale è stata fondamentale sin dalle prime prove. Con questo spettacolo posso dire di aver raggiunto una maturazione registica. Ho affrontato il lavoro in maniera diversa, più calma, ho lavorato a lungo sull'adattamento del testo e ho coinvolto molto gli attori nelle note di regia. E' stato un lavoro corale, che ha unito la compagnia ancora di più".
Lo spettacolo inserito nella stagione di Prosa 2008/2009 del Teatro Ventidio Basso, realizzato in coproduzione con il Comune di Ascoli Piceno e in collaborazione con il Comune di Monsampolo del Tronto, andrà in scena in replica il 20 e 21 dicembre al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Altri spettacoli sono fissati tra il 28 gennaio e il 1 febbraio 2009 a Offida (AP) Porto San Giorgio (FM), Mogliano (MC), Morrovalle (MC), Monsampolo del Tronto (AP).
Seguirà una tournèe nazionale tra l'estate 2009 e l'inverno 2010.
|
20/12/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati