Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cartografia, storia e cultura nella mostra fotografica di Gabriele Nepi

Fermo | A Villa Vitali la mostra della cartografia storica della provincia di Fermo a cura del professor Nepi, dal 20 dicembre al 15 marzo

di Simone Menin

Il prof. Gabriele Nepi

L'effervescenza storica e la conoscenza territoriale del professor Gabriele Nepi sono come una fonte da cui sgorga acqua purissima: si cerca di raccoglierne sempre il più possibile in quanto ci si rende conto di quanto questo sapere sia basilare per le radici del nostro territorio.

Introdotto dal sindaco Di Ruscio, Gabriele Nepi a Villa Vitali a Fermo ha battezzato la sua mostra con un incontro nel quale ha navigato tra storia e cronaca dei tempi scorsi, compiendo formidabili flashback tra presente e passato storico, rivendicando spesso atti, conquiste, pezzi di territorio che, afferma lui, sono stati e sono di appartenenza e di diritto della provincia di Fermo.

Rivendicazioni fatte dallo storico che toccano quindi diversi punti, dalla popolazione fermana, che fino al 1910 è stata sempre la più popolosa delle Marche, rivendicazioni anche sotto il profilo enogastronomico, dimostrando l'incoerenza della dicitura "Falerio dei colli ascolani", in quanto il falerio stà nel fermano, nei colli fermani. Il piceno inoltre, il territorio dei piceni, non era circoscritto alla zona di Ascoli solamente ma partiva da Ancona per arrivare fino ai confini abruzzesi.

Rivisitazioni lessicali del latino antico inoltre, andando a ricercare ad esempio l'origine vera della frase tanto famosa "Il dado è tratto", la quale è stata pronunciata da Giulio Cesare il 14 febbraio del '49 a.C., quando, varcando il Rubicone con trecento soldati disse "alea jacta esto", asserendo che il verbo, "est" che comunemente si ricorda, è un errore a discapito del termine "esto". La frase, grazie al verbo, non all'indicativo ma al congiuntivo, sarebbe stata "Sia gettato il dado" e non la formula più volgarmente ricordata.

Partendo da una zoomata più ristretta al fermano, Nepi allarga la panoramica compiendo un volo d'aquila attraverso il quale osservare un territorio, quello del centro Italia, che è culla di civiltà intense e lavorative, patria di intelligenti virtuosismi e di personaggi che hanno determinato il destino di una nazione, con i loro pensieri, le loro azioni, l'impeto dei loro animi. La mostra cartografica sarà a disposizione dei visitatori fino al 15 marzo del 2009.

21/12/2008





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati