Delizie di Natale e Le Feste di Natale nel Refettorio, doppio appuntamento con l'enogastronomia
Monsampolo del Tronto | Degustazione e cene di natale all'insegna dei prodotti tipici piceni e dei prodotti legati alla tradizione monastica.

Stefano Barbizzi, Ermetina Mira
L'Amministrazione Comunale di Monsampolo del Tronto, in collaborazione con le Associazioni del posto, organizzano per il 20 dicembre 2008 alle ore 17.00 in Piazza Roma a Monsampolo del Tronto, l'evento "Le delizie di Natale" in cui sarà possibile assaggiare le delizie tipiche natalizie di Monsampolo, quali il Panetto di Fichi, il Tortiglione di Mele, le Cresciole Fritte e i Crespegghitte al Tonno, ai Broccoli e all'uvetta.
Prodotti tipici che appartengono alla storia gastronomica di Monsampolo ormai da centinaia di anni, come per esempio il Torrone di Fichi, più noto come Panetto di Fichi, dolce prodotto con ingredienti poveri delle campagne circostanti quali fichi bianchi sbucciati ed essiccati al sole, mandorle tostate, cedro candito, cacao, cannella, vaniglia, buccia di arance candita, essenze varie. All'appuntamento Natalizio parteciperà anche l'Associazione I Sapori del Piceno con la Cucina dello Spirito, manifestazione che ormai rappresenta un vero e proprio circuito nato a Monteprandone, ma che poi negli anni si è allargato a Monsampolo del Tronto ed infine nel 2008 ad Offida, dove il programma invernale vedrà la chiusura il 03 gennaio 2009 con la degustazione degli olii monastici. Sabato 20 dicembre la Cucina dello Spirito proporrà una serie di dolci rigorosamente di origine monastica quali i Cacionetti, il Croccante e I Birbanti. Per informazioni rivolgersi all'ufficio cultura del Comune di Monsampolo del Tronto.
Sempre in tema natalizio l'altro appuntamento con Menu di Natale: "Le Feste di Natale nel Refettorio ", all'interno programma del Circuito della Cucina dello Spirito (Circuito delle Cucine Tipiche Picene) organizzato dall'Associazione "I Sapori del Piceno" ripropone per Natale le serate a tema nei ristoranti del Circuito. Sabato 20 dicembre il prof. Tommaso Lucchetti in collaborazione con i ristoratori dell'associazione ha definito il Menu di Natale "Le feste di Natale nel Refettorio" : Crostini Croccanti, Parmigiana di Gobbi, Gnocchi della Vigilia di Natale, Cappelletti in brodo, Baccalà arrosto, Cappone bollito con salsa, Prestinghi di Natale, Cacionetti.
Il Natale in refettorio era vissuto certamente con la medesima gioia e l'animo sereno delle famiglie. Le ricette natalizie tratte dagli appunti di cucina manoscritti dei monasteri, rivelano un giusto piacere celebrativo per queste felici ricorrenze di fine anno; del resto le pietanze ed i dolci annotati sono anche in questo caso gli stessi registrati nelle tradizioni territoriali come caratteristici di questo periodo, dimostrando (ancora una volta) il continuo scambio di pratiche gastronomiche tra il chiostro e la vita all'esterno.
San Francesco, ai dubbi dei frati perché un Natale cadeva di venerdì, giorno dedicato al "magro" assoluto, disse che per quella festa anche le mura dovevano sapere di "grasso". Per il pesce (ed i monasteri erano maestri nella cottura di stoccafisso e baccalà) c'era sempre spazio per la cena della vigilia, ugualmente vissuta con spirito di condivisione conviviale. Per il giorno dopo, invece, anche nelle cucine dei monasteri si partecipava, come in ogni famiglia, alla preparazione collettiva dei cappelletti, da tuffare nel brodo bollito per ore con la carne da servire come seconda pietanza. Non mancavano i dolci, di cui le suore erano maestre, e che confezionavano in abbondanza anche per farne omaggio alle famiglie ed ai personaggi vicini al monastero. Anche con la dolce offerta di questi doni si viveva in pieno lo spirito del Natale.
Il menu sarà proposto su prenotazione dai Ristoranti del Circuito della Cucina dello Spirito aderenti all'Associazione I Sapori del Piceno : Ristorante San Giacomo - Monteprandone - 0735-62545 - info@hotel-sangiacomo.it, Osteria 1887 - Monteprandone - 0735-62608, Ristorante Pizzeria Piazza dell'Aquila - Monteprandone - 0735-62579, Hostaria Il Cavaliere - Centobuchi di Monteprandone - 0735-704597, Ristorante San Savino di Tascapà - San Savino di Ripatransone - 0735-99133.
|
18/12/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati