In Via Montebello nasce il comitato 'No ai parcheggi'
San Benedetto del Tronto | Dall'Amministrazione Comunale un'apertura al dialogo. L'Assessore ai Lavori Pubblici Leo Sestri si rivolge ai cittadini contrari: "Le porte del Comune sono sempre aperte. Non ci impuntiamo su nessuna decisione, vogliamo riflettere insieme a voi".
di Redazione

Una foto ormai da libro dei (brutti) ricordi: il mercato coperto di Via Montebello, finalmente abbattuto
C'è chi dice no. E quando a dirlo sono in tanti occorre spalancare le orecchie ed ascoltare i motivi del dissenso. E' nato lunedì sera il comitato cittadino ‘No al parcheggio'. Il parcheggio in questione è quello sotterraneo che dovrà sorgere sotto Via Montebello, nel tratto che fino a poche settimane fa ospitava il mercatino del pesce e dell'orto-frutta.
Il comitato è stato tenuto a battesimo lo scorso lunedì sera, durante la riunione del Bilancio Partecipativo del Quartiere Marina Centro, tenutasi presso l'ex cinema parrocchiale Don Bosco alla quale hanno partecipato un discreto numero di cittadini. Presenti in massa anche i rappresentanti dell'Amministrazione Comunale: il Vicesindaco ed Assessore al Bilancio Antimo Di Francesco, l'Assessore ai Lavori Pubblici Leo Sestri ed a quello alla Viabilità Settimio Capriotti.
Tra breve - forse entro il mese di gennaio - verrà convocato un nuovo incontro tra i residenti del Quartiere e l'Amministrazione Comunale. Saranno presenti i tecnici che oggi sono impegnati nella redazione del progetto di massima del parking interrato. In quella sede il progetto verrà esposto e verranno chiariti i tanti dubbi di carattere tecnico.
D'altronde se l'ingegno dell'uomo è riuscito a realizzare il tunnel sotto la Manica non ci sono ragioni perché ci si debba bloccare davanti ad un'opera infinitamente più piccola. Dunque il vero motivo che, a nostro avviso, muove la protesta dei residente e soprattutto dei commercianti è il rischio di avere sotto il naso un cantiere aperto per molto tempo (se tutto va bene si parla di 9/12 mesi) che potrebbe pesantemente danneggiare le attività commerciali. Per questo occorre che gli addetti ai lavori diano rassicurazioni ferree sulla durata dei lavori.
Nel corso dell'incontro i promotori del comitato - un comitato apartitico ed apolitico formato da cittadini e commercianti, - hanno distribuito un comunicato dove si leggono i motivi principali del loro no, eccone alcuni:
- L'esecuzione dell'intervento previsto, in tutte le sue fasi (prima, durante e dopo), interessa il sottosuolo e le fondamenta delle abitazioni tutte a ridosso del parcheggio, con conseguenze assolutamente non completamente prevedibili e quindi tale opera dovrebbe essere monitoriata nella fase post operam a garanzia dell'incolumità dei cittadini e delle loro proprietà.
- L'intervento dell'area evidenziata non si reputa assolutamente necessario, in quanto a non meno di 50 metri esistono già i "grandi" parcheggi di Piazza Garibaldi e Piazza Battisti.
- La realizzazione del progetto sarebbe oltremodo lunga e metterebbe a rischio la sopravvivenza delle numerose attività commerciali esistenti già indebolite da una ormai diffusa e generalizzata crisi economica. Chi si assumerà le responsabilità derivanti da ritardi o imprevisti "di cantiere"?
- Quali garanzie verranno rilasciate dall'Amministrazione Comunale a residenti e commercianti per eventuali problematiche, danni, lungaggini o altro che dovessero insorgere? Risponderanno in prima persona gli Amministratori?
- E' stato valutato se il parcheggio, in teoria aperto 24ore su 24, a due passi dalla Stazione, può diventare luogo di aggregazione per elementi "poco raccomandabili"?
- Eventuali problematiche future: danni di assestamento, lesioni agli edifici, imprevisti durante la realizzazione delle opere da parte dell'impresa incaricata, ecc...Chi se ne farà carico?
- Sappiamo tutti che la zona è da sempre soggetta a forte rischio allagamenti, il parcheggio no? Ciò non aggraverà ulteriormente la già precaria regimazione delle acque meteoriche?
Va evidenziato che comitato non esclude nulla dalle sue azioni future, compresa la costituzione come parte civile per eventuali danni o mancati guadagni.
"Nel comunicato presentato dal nuovo comitato ci sono degli spunti sui quali è possibile ragionare - afferma l'Assessore Sestri, parlando direttamente ai tanti cittadini contrari - Le porte del Comune sono sempre aperte. Siamo pronti al dialogo ed al confronto, Non vogliamo puntare i piedi, ma farvi ragionare. Vogliamo far capire a tutti che per gli obiettivi che l'Amministrazione si è posta i parcheggi sotterranei in Via Montebello sono di fondamentale importanza". Per quanto riguarda i dubbi tecnici, con la relativa paura di crolli e di inabilità di case e negozi, l'Assessore rassicura: "Nella prossima riunione sono certo che i tecnici fugheranno ogni possibile dubbio a tal proposito".
Insomma che i parcheggi sotterranei si faranno sembra ormai assodato. Certo dovrà partire un intenso dialogo per far digerire la cosa ai tanti residente e commercianti contrari.
|
16/12/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati