Quattro incontri per capirne di più
Ascoli Piceno | Sono stati organizzati dallassociazione Ascoliequosolidale ed il primo è previsto per domani, mercoledì 17 dicembre alle ore 18, presso la sala Ugo Toria della biblioteca provinciale di Storia Contemporanea in corso Mazzini 39 ad Ascoli Piceno.
di Redazione

Commerico equosolidale
Quattro incontri di sensibilizzazione per approfondire e comprendere meglio le tematiche del commercio equo. Sono stati organizzati dall’associazione Ascoliequosolidale con il sostegno e la collaborazione del Centro Servizi per il Volontariato. Il primo appuntamento è previsto per domani, mercoledì 17 dicembre a partire dalle ore 18. Insieme al presidente della cooperativa sociale Mondo Solidale di Chiaravalle, Massimo Mogiatti verrà affrontato il tema “Mondosolidale oggi. I nostri progetti”.
“La cooperativa Mondosolidale, spiega Annibale Marini, presidente dell’associazione Ascoliequosolidale, nasce nel 1993 ed è stata la prima che nelle Marche si è occupata del commercio Equo Solidale. Dopo 15 anni, cercheremo di fare il punto della situazione spiegando anche le relazioni con i produttori del sud del mondo e i progetti fino ad ora avviati”.
I prossimi tre incontri, invece, sono previsti per il 10, il 17 e il 24 gennaio. Il 10 gennaio la referente per il Centro Italia della cooperativa sociale “Commercio Alternativo” di Ferrara, Irene Mazza, parlerà della “P.R.E.D.A Foundation e dei diritti dei minori” portando l’esempio di questa fondazione che opera nelle Filippine e che, attraverso progetti di autosviluppo, recupera i minori vittime dello sfruttamento della prostituzione o della tossicodipendenza, spesso rinchiusi nelle carceri.
Il 17 e il 24 gennaio verranno invece affrontati rispettivamente due temi “cari” all’associazione: la filiera del cacao con la proiezione del documentario di Gianni Beretta e Consuelo Marcoli e la filiera del cotone con la proiezione del documentario di Ctm altromercato. Tutti gli incontri si svolgeranno presso la sala Ugo Toria della biblioteca provinciale di Storia Contemporanea in corso Mazzini 39, ad Ascoli Piceno. Al termine di ogni incontro verrà offerto l’aperitivo equosolidale.
“La cooperativa Mondosolidale, spiega Annibale Marini, presidente dell’associazione Ascoliequosolidale, nasce nel 1993 ed è stata la prima che nelle Marche si è occupata del commercio Equo Solidale. Dopo 15 anni, cercheremo di fare il punto della situazione spiegando anche le relazioni con i produttori del sud del mondo e i progetti fino ad ora avviati”.
I prossimi tre incontri, invece, sono previsti per il 10, il 17 e il 24 gennaio. Il 10 gennaio la referente per il Centro Italia della cooperativa sociale “Commercio Alternativo” di Ferrara, Irene Mazza, parlerà della “P.R.E.D.A Foundation e dei diritti dei minori” portando l’esempio di questa fondazione che opera nelle Filippine e che, attraverso progetti di autosviluppo, recupera i minori vittime dello sfruttamento della prostituzione o della tossicodipendenza, spesso rinchiusi nelle carceri.
Il 17 e il 24 gennaio verranno invece affrontati rispettivamente due temi “cari” all’associazione: la filiera del cacao con la proiezione del documentario di Gianni Beretta e Consuelo Marcoli e la filiera del cotone con la proiezione del documentario di Ctm altromercato. Tutti gli incontri si svolgeranno presso la sala Ugo Toria della biblioteca provinciale di Storia Contemporanea in corso Mazzini 39, ad Ascoli Piceno. Al termine di ogni incontro verrà offerto l’aperitivo equosolidale.
|
16/12/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati