Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Manifesto programmatico della Democrazia Cristiana

Ascoli Piceno | Si è riconfermata la bontà della scelta programmatica, quale terreno iniziale di confronto con gli altri Partiti, per verificare eventuali affinità sulle cose da fare per il bene della comunità locale.

di Redazione

Lo storico logo della Democrazia Cristiana

Il Comitato Provinciale DC, dopo aver preso in esame l’attuale scenario politico locale tutto proteso a traguardare le elezioni amministrative del giugno 2009, ha inteso definire il percorso politico del Partito per ripresentarsi all’elettorato dopo lunghi anni di assenza, nei Comuni ed in Provincia, con proprie liste di candidati ed il simbolo dello storico scudo crociato, riproponendo con esso i valori del cattolicesimo democratico e del popolarismo.

Confronti e verifiche, effettuate anche pubblicamente nei vari incontri tenutisi sino ad oggi, che hanno già portato ad importanti convergenze, in particolare, sulle politiche da adottare per il rilancio dello sviluppo socio-economico (infrastrutture materiali ed immateriali, una innovativa politica industriale e per il lavoro stabile e di qualità, una diversa politica energetica combinata alla gestione dei rifiuti ecc.), ma anche su un più efficace sistema socio-sanitario locale e sui criteri e modalità di divisione della Provincia.

Da ciò si è passati ad escludere, come primo passaggio politico, la possibilità di convergenze, iniziali e/o anche solo nella fase degli eventuali ballottaggi, su schieramenti politici di centro-destra e centro-sinistra con candidati di marcata espressione delle estreme. Questo per rafforzare e riproporre, in particolare agli amici dell’Unione di Centro, la scelta coerente e rispettosa degli impegni assunti in campagna elettorale per le politiche 2008, prima nei confronti dell’elettorato e poi della DC Marchigiana, di ritenere la “Costituente di centro” l’unico progetto politico in grado di scardinare questo bipartitismo senza partiti.

Conseguentemente ciò dovrebbe portare alla scelta di presentare, a partire dal Comune Capoluogo e dalla Provincia, candidati e liste autonome ed equidistanti da cartelli elettorali di centro-destra e centro-sinistra. In tale contesto la scelta dei candidati, a Sindaco e Presidente, dovrebbe necessariamente rispondere al criterio della pari dignità e alla conseguente ricerca consensuale di personalità di comprovata esperienza e di spessore politico-amministrativo, senza escludere quelle portatrici di novità per la politica locale.

Per quanto riguarda ciò, la DC Provinciale, senza alcuna indicazione preferenziale mette a disposizione proprie risorse umane, con caratteristiche rispondenti ai profili sopra richiamati, con l’obiettivo di rendere, da un lato, più credibile il progetto del nuovo soggetto politico e dall’altro di creare una maggior coesione tra i gruppi dirigenti che aderiranno alla Costituente, per meglio affrontare la delicata sfida della competizione elettorale.

Nel caso in cui però l’adesione al progetto Costituente dovesse tardare più del dovuto e addirittura non dovesse riscuotere il necessario consenso da parte del gruppo dirigente dell’Unione di Centro, il Comitato Provinciale DC dà mandato sin d’ora alla Segreteria di ricercare, ferma restando l’inconciliabilità politica con le estreme e i propri candidati, oltre le già citate affinità programmatiche, anche le necessarie convergenze politiche alternative, in particolare a partire da quelle forze di identità e di valori socialdemocratici, riformisti e laico socialisti.

15/12/2008





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati