Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giovanni Ciarrocchi parla di Cupra

Cupra Marittima | Questo pomeriggio, presso il cinema Margherita, Ciarrocchi presenterà la sua ultima pubblicazione sulla storia della cittadina.

di Antonio De Signoribus

Una veduta di Cupra Marittima

Tra gli avvenimenti, i personaggi e i luoghi che affollano la storia romana di Cupra Marittima, l'intervento architettonico dell'imperatore Adriano risulta sicuramente tra i più interessanti.

La figura di Adriano si relaziona a questa città, di non grande dimensione, ma dotata di un importante porto e un rinomato santuario, per vari motivi: l'origine picena dell'imperatore, il rinvenimento dell'iscrizione adrianea che celebra il "restauro" del tempio della dea Cupra, la riconoscibilità geometrica e matematica del progetto adrianeo negli edifici del foro di "Cupra Maritima" che è il nocciolo della trattazione del presente scritto.

L'importante pubblicazione di Giovanni Ciarrocchi, che sarà presentata oggi, alle 17, presso il cine-teatro Margherita, si propone di trovare un'analogia tra gli aspetti dimensionali e numerici del foro e l'opera dell'imperatore nella sua veste di architetto e matematico.

La misurazione dei ruderi cuprensi ha evidenziato l'utilizzo di moduli e rapporti aurei che lo stesso Adriano abitualmente usava in molte sue realizzazioni, in tutto il mondo romano, in modo particolare nel grande tempio di Venere a Roma.

"La ristrutturazione adrianea del santuario della dea Cupra e dell'intero foro cuprense - dice l'attento e bravo studioso Giovanni Ciarrocchi - emerge in modo chiaro dai numeri delle dimensioni delle strutture antiche e dall'uso della serie numerica di "Fibonacci" per proporzionare gli spazi cuprensi attraverso il numero aureo. La conoscenza di questi numeri come sviluppo della spirale logaritmica mette in luce la profonda conoscenza della matematica da parte dell'imperatore Adriano".

Secondo le argomentazioni esposte, si può rileggere sotto una luce diversa l'apprezzamento di Elio Sparziano su Adriano: "arithmeticae, geometriae, picturae peritissimus". La frase che prima di questa trattazione poteva sembrare un doveroso omaggio all'imperatore o meglio ancora un complimento devozionale assume un aspetto più aderente alla realtà storica dell'imperatore architetto.Le reali conoscenze scientifiche e capacità intellettive di Adriano filosofo, architetto, scienziato permangono e si leggono nei suoi grandi e piccoli interventi urbanistici - architettonici, non escluso il TEMPLUM DEAE CUPRAE RESTITUIT.

29/11/2008





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati