Ripartono i lunedì d'autore con "Che Guevara tra letteratura e vita"
Grottammare | Prosegue la rassegna dei lunedì d'autore con l'appuntamento che prende il titolo dallopera di Julio Miguel Llanes López Il Che tra la letteratura e la vita". L'incontro previsto per il 1° dicembre si terrà alle ore 21,30 presso la Biblioteca Rivosecchi

Che Guevara
L'incontro si incentra su una ricerca durata alcuni anni, nella quale Llanes López ricostruisce "un aspetto meno noto del Che: il suo rapporto con la letteratura. La vita del rivoluzionario latinoamericano viene ripercorsa attraverso le testimonianze e i documenti che ricostruiscono la natura di questo rapporto permettendoci di guardare da un punto di vista privilegiato la formazione e l'evoluzione del suo pensiero. Le letture e le scritture di Guevara vengono analizzate nella loro relazione con la vita concreta, con i viaggi, con la rivoluzione a Cuba, in Congo, in Bolivia ... vicende ed episodi come tessere di un mosaico. Ne emerge una visione più complessa della figura di Guevara, arricchita da una dimensione umana integrale, lontana dagli stereotipi del santino rivoluzionario: Che Guevara era un attento lettore, per esprimersi come l'autore di questo libro, un lettore attivo che interrogava i testi. Aveva una capacità critica rivolta tanto ai libri quanto alla realtà che lo circondava, una disponibilità a mettere ogni cosa in discussione senza preconcetti".
Ma conosciamo meglio l'autore in questione...
Julio Miguel Llanes López (Yaguajay, Sancti Spíritus, Cuba, 1948) è stato tra i fondatori dell'Unione Nazionale degli Scrittori e degli Artisti Cubani (UNEAC) nella provincia di Sancti Spíritus e ne è stato presidente per oltre vent'anni. Professore associato all'Università Pedagogica di Sancti Spíritus e promotore culturale.
Tra le sue numerose pubblicazioni si segnalano: sei antologie di Testi di critica e ricerca sulla letteratura per l'infanzia, una testimonianza sui suoi viaggi attraverso l'America Latina, pubblicata in Cile, diversi libri di narrativa per bambini e ragazzi, tra questi in particolare il libro di racconti Sueños y cuentos de la niña mala e i romanzi El pájaro del alma, Paquelé e El día que me quieras, pubblicati anche in Brasile, Ecuador, Argentina e Spagna.
Per il suo lavoro di scrittore e di promotore culturale ha ottenuto numerosi premi di rilevanza nazionale a Cuba: più volte il premio La Rosa Blanca per il miglior libro dell'anno, i Premi Los Zapaticos de Rosa, Abril e La Rosa Blanca Especial, assegnati rispettivamente dalle organizzazioni nazionali dei bambini, dei giovani e degli scrittori cubani. E' membro onorario dell'Associazione dei Pedagogisti di Cuba.
|
28/11/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati