Erasmus mundus II e la Sentina : Battilocchio incontra gli studenti del Capriotti
San Benedetto del Tronto | Alessandro Battilocchio, europarlamentare, incontrerà, domani, le classi 5° dell'Istituto Tecnico.
di Emiliano Corradetti

Battilocchio insieme agli alunni e i professori dell'ITC
L'Europarlamentare Alessandro Battilocchio domani, venerdì 28 novembre, sarà a San Benedetto del Tronto. Qui incontrerà alle ore 12 gli studenti delle classi quinte dell'ITC - Liceo Linguistico "A. Capriotti".
L'Istituto ha infatti, nell'ambito del progetto Comenius "Le Patrimoine c'est Moi" realizzato uno studio su come valorizzare la Sentina, l'oasi naturalistica situata a Nord del fiume Tronto. Il progetto fu portato all'attenzione dell'onorevole Battilocchio il 7 maggio scorso a Bruxelles, dalla delegazione dell'Istituto costituita dagli alunni Tania Pasquali ed Edoardo Nigro, dalla prof.ssa Giovanna Petrini e dal responsabile del Progetto Daniele Spina, dalla prof.ssa Paola Fumi per l'associazione "Palio del Duca", partner nel progetto.
L'incontro fu l'occasione per invitare il giovane Europarlamentare, impegnato in prima persona nei progetti di sviluppo e per i Diritti umani nel mondo, all'istituto sambenedettese che da molti anni porta avanti importanti iniziative multiculturali. L'incontro, rientra anche nel progetto "istituzionale" dell'onorevole Battilocchio, in qualità di relatore del progetto Erasmus Mundus II rivolto agli studenti universitari europei e di Paesi terzi, approvato lo scorso 21 Ottobre dal Parlamento Europeo.
L'Eurodeputato socialista Alessandro Battilocchio, relatore del progetto in seno alla Commissione Sviluppo, ha lavorato in questi mesi a stretto contatto con molte Universita' straniere incontrando studenti, docenti, diplomatici ed esponenti di Governo di tutto il mondo. La sua relazione, approvata in Commissione Sviluppo prima dell'estate, ha ricevuto il via libera finale, durante la sessione plenaria di Strasburgo, alla presenza del Presidente di turno dell'UE, Nicholas Sarkozy e del Commissario alla Cultura, Jean Figel.
Erasmus Mundus II e' ha visto nella prima fase coinvolte 322 universita' ed un totale di 4420 borse di studio assegnate. Il nuovo programma dovrebbe partire il primo gennaio 2009. Fra gli argomenti che saranno affrontati nell'Aula Magna dell'Istituto venerdì alle ore 12 anche quello del "Sistema formativo delle scuole secondarie di secondo grado, nel contesto Europeo". Il progetto sulla valorizzaizone della Sentina è visionabile dei siti: http://win.officefad.it/patrimoine2008, ww.itcsbt.it
|
27/11/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati