Incontri ed emozioni di un cinereporter inviato nel mondo: Claudio Speranza
Ascoli Piceno | Claudio Speranza presenterà il suo ultimo libro "Dietro lobiettivo un uomo" presso la libreria Rinascita.

La copertina del libro
Sabato 6 dicembre alle ore 18.00, presso la libreria Rinascita, sarà presentato il libro Dietro l'obiettivo un uomo di Claudio Speranza. Insieme all'autore interverranno: Italo Moretti giornalista e scrittore, Toni Fontana giornalista e inviato speciale membro di "Reporters sans frontières", Justine Gahama sociologa esperta di comunicazione per lo sviluppo, Pietro Iovenitti medico chirurgo direttore sanitario dell'ospedale di Anyama, Carlo Vittori allenatore sportivo.
Il libro:
Oggi il consenso della società civile è un elemento imprescindibile per una operazione bellica.
E' una variabile da tenere in considerazione, se possibile da condizionare. Forse è per questo che i giornalisti, con frequenza inquietante, vengono allontanati dalle zone di conflitto.
Non mancano, però, le eccezioni.
2000 ore di volo, 153 Stati visitati: numeri da cinereporter, questa è la vita che racconta Claudio Speranza in un libro dove a emergere dalle atrocità di guerre e dittature sono sempre e comunque l'amore per l'uomo, per la verità, per la vita e l'avventura.
E non c'è spazio per Hollywood, per le storie d'azione, le vicende degli uomini che vanno in guerra per fare i corrispondenti non hanno bisogno di mitologie ed eroi, solo di consapevolezza e coraggio.
Dalla tragedia jugoslava alle Twin Towers di New York, dai troppi drammi dell'Africa alle esplorazioni antartiche, fino ai numerosi reportage sull'ambiente, le immagini e i ricordi dell'autore raccontano la storia di un mondo in cui dolore e pietà, enormi crudeltà e indicibili bellezze convivono, interrogando il cuore e la ragione di chi ogni giorno le osserva dietro un obiettivo.
Un libro che presenta al grande pubblico le paure e i dubbi, i pericoli e le gioie di un giornalismo di frontiera che diventa testimonianza di amore per l'umanità e di rispetto della verità.
In un suggestivo racconto per immagini scorre davanti agli occhi del lettore l'ennesima, appassionata "ripresa" di Claudio Speranza.
Con uno sguardo curioso ed emozionato l'autore dà voce ai protagonisti, potenti od oscuri della nostra storia, "perché nessuno di noi dimentichi".
L'autore:
Claudio Speranza ha lavorato 40 anni come cinereporter della RAI per il TG1 e nel giornalismo d'inchiesta con nomi come Enzo Biagi, Jas Gawronski, Giuseppe Marrazzo, Enrico Mentana, Gianni Minà, Ennio Remondino, Sergio Telmon, Demetrio Volcic e Sergio Zavoli.
Membro di Reporters sans Frontières ha ricevuto numerosi riconoscimenti giornalistici e fa parte della giuria del Premio giornalistico "Ilaria Alpi".
Collabora inoltre con la Scuola Superiore di Giornalismo LUISS di Roma, con la cattedra di Teorie e Tecniche dei nuovi media e del linguaggio radio televisivo dell'Università per stranieri di Perugia.
Il libro è una testimonianza degli eventi mondiali più significativi della seconda metà del ‘900 e di questo inizio del XXI secolo, descritti da chi li ha vissuti e documentati in prima persona.
Arricchiscono il testo numerose ed emozionanti foto realizzate dall'autore e dai suoi compagni di viaggio.
|
27/11/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati