San Benedetto a misura di ciclista
San Benedetto del Tronto | Lo dice l'Associazione Italiana Città Ciclabili conferendo alla città rivierasca un'importante riconoscimento. Intanto non si ferma la progettazione di nuove piste ciclabili e la pianificazione di eventi che coinvolgono il mondo delle due ruote.

(da sinistra) Mozzoni, Canducci, Brancadori, Capriotti, Di Battista
San Benedetto sempre più a misura di ciclista. A dirlo è l'Associazione Italiana Città Ciclabili che ha premiato il Comune sambenedettese con un importante riconoscimento. Per celebrare tale traguardo gli amministratori locali hanno incontrato la stampa. All'incontro - svoltosi nella mattinata di mercoledì 26 novembre in Sala Consiliare - hanno partecipato l'assessore al Turismo Domenico Mozzoni, quello all'Ambiente Paolo Canducci e Settimio Capriotti, assessore alla Viabilità. Presenti anche Antonio Di Battista, rappresentante dell'Assessorato al Turismo della Provincia di Ascoli e Renata Brancadori, Dirigente Comunale dei Settori Cultura, Sport e Turismo.
Il prestigioso riconoscimento è stato conferito nel corso del 66esimo Salone Internazionale del Ciclo e Motociclo, svoltosi alla Fiera di Milano dal 6 al 9 novembre. Le targhe consegnate, che conferiscono ai vincitori il "Marchio 2008 della ciclabilità", sono state ritirate da rappresentanti delle città di Torino (1° classificato), Firenze (2°) e Cremona (3°) per i Comuni capoluoghi di Provincia e da Merano (1° classificato), San Benedetto del Tronto (2°) e Civitanova Marche (3°) per i Comuni non capoluoghi. Le città premiate sono state individuate dall'AICC sulla base di parametri ben precisi - opportunamente valutati da una giuria di esperti - sulla base di indicatori specifici. Ecco quali:
- la lunghezza della rete ciclabile urbana; - la misurazione degli spostamenti effettuati in bicicletta; - l'esistenza di un eventuale piano di mobilità ciclistica; - l'esistenza di una politica di incentivazione dell'uso della bicicletta, che fosse integrata con quella della pianificazione dei trasporti e con la pianificazione urbana generale; - l'esistenza di un ufficio dedicato alla mobilità ciclistica; - la possibilità di accedere ad un servizio di bike sharing; - la presenza di appositi parcheggi per bici (ogni 1.000 abitanti); - l'ammontare degli investimenti destinati dalla ciclabilità del triennio 2005/2007.
Iniziative come ‘Tuor in bici' e ‘Bimbinbici' hanno portato San Benedetto a scalare la vetta dei Comuni più ciclabili d'Italia. Da evidenziare anche l'iniziativa ‘C'entro in bici' il servizio di bike sharing promosso dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con quella Provinciale. A tal proposito l'assessore Capriotti ha annunciato che presto verrà istallata una nuova rastrelliera di bici pubbliche nei pressi del Municipio.
"Il nostro obiettivo è conciliare sport e turismo", afferma Antonio Di Battista. Infatti, anche la Provincia di Ascoli è in prima linea per promuovere uno stile di vita che tenga in degna considerazione la bicicletta. Di Battista ha ricordato iniziative del calibro di ‘Biciclettando per il Piceno', una guida ciclo turistica con trenta itinerari adatti agli amanti delle due ruote.
Inoltre l'Amministrazione Provinciale ha promosso la nascita degli bike-hotel. Sono una rete di hotel che rispondono a delle precise caratteristiche pensate per accogliere al meglio i ciclisti. A San Benedetto ce ne sono tre, mentre in tutto il territorio della provincia sono oltre trenta. Tali strutture hanno un deposito per lasciare le bici in sicurezza, un'officina professionale per ricambi e riparazioni, una lavanderia rapida ed un servizio ristorazione flessibile, per venire incontro agli orari di chi esce o rientra da un giro il bicicletta.
Durante la conferenza stampa si è fatto anche il punto riguardo alcuni progetti per aumentare in numero di piste ciclabili della città. Si cerca di seguire due grandi direttrici: nord/sud ed est/ovest. Per la prima è in fase di progettazione il collegamento tra la pista ciclabile di San Benedetto e quella di Grottammare. I due Comuni - in collaborazione con i tecnici della Capitaneria - stanno studiano un percorso che si svilupperà all'interno dell'area portuale.
Verso sud, come ormai è noto, è in fase di progettazione il ponte ciclo pedonale sul Tronto che - una volta realizzata una pista ciclabile nella Riserva Naturale Sentina (a tal proposto si attendono che vengano sbloccati i fondi già stanziati dal Ministero per le Politiche Agricole) - unirà in un lungo percorso ciclabile un ampia zona della costa adriatica che va da Cupra Marittima sino alle soglie di Pescara.
I tecnici comunali stanno inoltre disegnando un percorso ciclabile che collegherà Piazza Nardone a Via Montebello e le altre principali arterie del centro città. Lo scopo è stimolare i cittadini ad utilizzare le due ruote per spostarsi in centro.
Per il 2009, nell'ambito dei lavori per la riqualificazione di Via Padre Olindo Pasqualetti (ex Viale delle Palme) verrà realizzato un percorso ciclabile che, tramite un sottopasso, arriverà sino a Via Ugo Bassi e Vale Moretti. Entro il 2010, poi, dovrebbe essere completata la pista ciclabile di Viale dello Sport con un collegamento verso Via Lombroso e Via Piemonte.
"Grazie ai notevoli sforzi di questa Amministrazione ma anche di quelle che ci hanno preceduto, cito su tutte quella Perazzoli e quella Martinelli, oggi stiamo raccogliendo consensi e riconoscimenti da varie associazioni italiane", afferma con soddisfazione l'assessore Canducci.
|
26/11/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati