Spientoli inaugura il neo percorso didattico
Spinetoli | Domenica 23 novembre è stato inaugurato presso loasi la valle il percorso didattico fruibile anche per persone disabili.
il nuovo percorso didattito fruibile anche per i portatori di handicap
Domenica 23 novembre si è inaugurato presso l'oasi la valle il percorso didattico fruibile anche per persone disabili.
Esso è la continuazione di un percorso esistente all'interno dell'oasi, questo percorso di circa 300 metri si inoltra attraverso la zona dei laghetti ricca di uccelli acquatici che nidificano e trovano riparo tra il piccolo boschetto di pioppi.
Il percorso realizzato grazie ad un cofinanziamento della regione marche nell'ambito dei DOCUP ha caratteristiche innovative in quanto il materiale usato per il fondo della pista ha caratteristiche ecologiche simile ad una strada bianca di campagna ma che attraverso questo nuovo prodotto conserva caratteristiche di compattezza che facilitano il passeggio delle carrozzine.
Tra le altre cose questo tratto ciclopedonale ha finalmente collegato l'oasi alla pista sul fiume Tronto facendo da anello di congiunzione tra le due piste principali del territorio di Spinetoli quella del fiume con quella interna illuminata che collega Pagliare con S.Piox.
Soddisfazione da parte di tutta l'amministrazione comunale e del Sindaco Canala che vede ampliarsi, l'offerta dell'Oasi, obbiettivo che si era prefisso all'inizio della legislatura., soprattutto nell'ottica della tradizionale accoglienza che il Comune di Spinetoli riserva a tutte quelle persone meno fortunate dando loro un'opportunità di vivere il più possibile una vita normale.
I lavori iniziati alla fine dell'estate si sono conclusi senza troppi imprevisti, del resto l'amministrazione ha seguito costantemente attraverso il proprio personale e il direttore dei lavori.
L'assessore Silvestri che ha seguito da vicino i lavori esprime soddisfazione in quanto, dopo la ristrutturazione della casa , questo è un'altra opera che consentirà di accogliere al meglio la numerose scuole che visitano l'oasi nella consapevolezza di aver creato un sito dove è possibile fare ambiente.
Esso è la continuazione di un percorso esistente all'interno dell'oasi, questo percorso di circa 300 metri si inoltra attraverso la zona dei laghetti ricca di uccelli acquatici che nidificano e trovano riparo tra il piccolo boschetto di pioppi.
Il percorso realizzato grazie ad un cofinanziamento della regione marche nell'ambito dei DOCUP ha caratteristiche innovative in quanto il materiale usato per il fondo della pista ha caratteristiche ecologiche simile ad una strada bianca di campagna ma che attraverso questo nuovo prodotto conserva caratteristiche di compattezza che facilitano il passeggio delle carrozzine.
Tra le altre cose questo tratto ciclopedonale ha finalmente collegato l'oasi alla pista sul fiume Tronto facendo da anello di congiunzione tra le due piste principali del territorio di Spinetoli quella del fiume con quella interna illuminata che collega Pagliare con S.Piox.
Soddisfazione da parte di tutta l'amministrazione comunale e del Sindaco Canala che vede ampliarsi, l'offerta dell'Oasi, obbiettivo che si era prefisso all'inizio della legislatura., soprattutto nell'ottica della tradizionale accoglienza che il Comune di Spinetoli riserva a tutte quelle persone meno fortunate dando loro un'opportunità di vivere il più possibile una vita normale.
I lavori iniziati alla fine dell'estate si sono conclusi senza troppi imprevisti, del resto l'amministrazione ha seguito costantemente attraverso il proprio personale e il direttore dei lavori.
L'assessore Silvestri che ha seguito da vicino i lavori esprime soddisfazione in quanto, dopo la ristrutturazione della casa , questo è un'altra opera che consentirà di accogliere al meglio la numerose scuole che visitano l'oasi nella consapevolezza di aver creato un sito dove è possibile fare ambiente.
|
26/11/2008
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati