Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Prendi le mie mani", la storia di un disabile che fu abile a tutto

Ascoli Piceno | Il libro che parla di Guerrino Collina, pittore e maestro, che attraverso le parole della figlia Maria porta un messaggio di forza interiore e fiducia alle giovani generazioni. L'opera è in distribuzione nelle scuole.

Dal romanzo "Prendi le mie mani" di Maria Collina, che racconta la storia del padre Guerrino, un disabile che fu abile a tutto ... anche a dipingere senza mani, ad un progetto che coinvolge i giovani, portando fiducia nelle proprie potenzialità, voglia di farcela, amore per la vita da vivere sempre e comunque fino in fondo.

"Con questa iniziativa - ha commentato l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri - vogliamo promuovere un percorso di lettura e approfondimento di questo bellissimo testo le cui copie vengono offerte gratuitamente alle biblioteche scolastiche, quale momento di riflessione e di approfondimento sulle tematiche di importantissimi valori che propone".

Guerrino Collina nato nel 1918 in Canada, tornato dopo poco tempo in Italia, ad Acquasanta Terme, con la famiglia, a sette anni a causa di un incidente perse entrambe le mani e la vista. La regina Elena di Savoia venuta a conoscenza della storia, affidò Guerrino alle cure dell'oculista di corte. Fu così che riacquistò la vista, dopo alcune dolorose operazioni. Quella Regina Elena che per lui fu come una seconda madre, gli permise di riprendere gli studi e di frequentare l'istituto magistrale di Perugia, dove si diplomò nel luglio del '41.

Pittore e maestro, Collina nel corso degli anni ha realizzato più di trecento quadri: tra i suoi dipinti anche un ritratto di Giovanni XXIII e la sua storia, così splendidamente narrata nel libro "Prendi le mie mani" (finalista di vari premi letterari e adottato come "testo di approfondimento" in alcune scuole superiori anche di altre regioni) continua a pizzicare le corde dell'emotività di tante persone. E' un inno alla vita, comunque e nonostante tutto ed ora arriva sui banchi di scuola come testo di approfondimento e occasione di riflessione.

Ora il libro, il cui ricavato delle vendite ha concorso all'apertura di un centro diurno per bambini disabili dell'associazione La Meridiana onlus di Ascoli Piceno, approda anche nelle scuole cittadine. "Ritengo che sia l'occasione - ha commentato l'assessore Silvestri - per approfondire tematiche importanti quale la solidarietà sociale verso i "diversi" alimentando un discorso socio-pedagogico di dignità e rispetto per la vita".

25/11/2008





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati