Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Marini Marini sul 'Caso Ballarin': "Noi siamo stati sempre coerenti"

Ascoli Piceno | Il Presidente della Fondazione Carisap risponde con al precedente intervento dell'Onorevole Luciano Agostini: "La sua lettera ci compensa per l'amarezza provata di fronte al silenzio delle istituzioni sulla nostra iniziativa".

Vincenzo Marini Marini

Dal Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno Vincenzo Marini Marini riceviamo e pubblichiamo quanto segue:

Onorevole Agostini,

un grazie sincero per la Sua lettera! Essa compensa gli Organi della Fondazione, e me personalmente, per l'amarezza provata di fronte al silenzio delle istituzioni sulla nostra iniziativa.

La questione è molto semplice, se la si pone sul piano della società civile e non ci si fa confondere dalle questioni giuridiche ed urbanistiche.

La Fondazione ha deliberato, il 26 ottobre 2007, l'iniziativa di realizzare un'opera dal grande contenuto architettonico. Gli elementi essenziali della nostra idea erano due:

- l'apporto culturale di un grande intellettuale dell'architettura;

- l'apporto di una brillante soluzione finanziaria per destinare sull'area i 10 milioni, o forse più, se la nostra capacità di gestire il patrimonio della Fondazione avrebbe dato frutti ancora maggiori di quelli, già buoni, che abbiamo ottenuto in passato. La soluzione da noi individuata presupponeva necessariamente che la Fondazione avesse la proprietà dell'area, che sarebbe comunque stata per sempre destinata ad uso pubblico gratuito, con oneri di gestione a carico della Fondazione.

Semplificando al massimo, la Fondazione ha rivolto, il 28 aprile 2008, al Comune di San Benedetto (Le allego tutte le comunicazioni) tre domande: 1.se era d'accordo con la procedura proposta; 2.di indicare quale area si potesse utilizzare; 3.di indicare quale dovesse essere la tipologia dell'opera da realizzare. La Fondazione ha chiesto di avere un riscontro entro il 31 ottobre 2008.

Come noto, entro tale data nessun riscontro è giunto alla Fondazione ed essa, in coerenza con quanto indicato, ha preso atto.

Non un ripensamento quindi ma un comportamento ispirato alla coerenza.

Per quanto riguarda la Fondazione, essa si è limitata a prendere atto di un mancato riscontro ed ha posto in essere gli atti di competenza, anche per mantenere la sua credibilità di fronte ai propri interlocutori, primo fra essi il Prof. Tschumi. Nel nostro piano pluriennale tuttavia è sempre presente l'obiettivo di realizzare un'opera di grande contenuto architettonico e colgo la Sua disponibilità per invitarLa, forte del Suo ruolo e del Suo passato di amministratore locale, a far sì che alla Fondazione giungano comunque delle risposte o delle proposte. Chiare e concrete.

Quanto al coinvolgimento della Provincia, può ben vedere quanto sia difficile il colloquio già con un solo ente. Suggerirei di non aggiungerne un altro. Del resto la nostra idea è stata ben studiata: la Fondazione ed il Comune di San Benedetto avrebbero potuto raggiungere bene i risultati, senza altri soggetti.

Con i miei migliori saluti

25/11/2008





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati