Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Via XX Settembre isola pedonale: vantaggio o svantaggio?

San Benedetto del Tronto | Dopo anni dalla sua realizzazione, siamo andati ad intervistare alcuni negozianti e cittadini per ascoltare i loro pareri sulla scelta comunale di rendere la strada pedonale.

di Francesca Poli

La desolazione di Via XX Settembre

Pareri contrastanti, e alcuni non proprio soddisfatti, nei confronti dell'isola pedonale di via XX Settembre. La strada, che da anni è stata lastricata e resa pedonale, era prima zona di traffico e parcheggi molto frequentata; ora, con il nuovo progetto che renderà pedonale anche Piazza Matteotti, diventerà un proseguo della "passeggiata" che arriva fino alla Rotonda Giorgini.

Ma cosa pensano di questa scelta amministrativa gli abitanti e i negozianti della piccola via?
"Una volta questa strada era molto frequentata. Chiassosa sì, ma vitale. Ora che è stata resa pedonale è praticamente deserta - afferma una cittadina - la gente che passeggia si ferma alla piazza e poi torna indietro lasciando vuota la strada che di notte non è certo ben frequentata e suscita qualche timore. Sicuramente coloro che qui hanno una casa hanno visto un aumento del proprio immobile con i lavori, ma se la strada è brutta, buia e vuota, non so fin quanto possa rendere".

"Non mi attira come via - conferma un altro cittadino - la gente non è invogliata anche perché la zona è buia e non c'è nulla. Come tanti mi fermo anche io al monumento della retara e poi torno indietro. La notte poi, neanche a parlarne. Quando era trafficata era un'altra cosa. Secondo me hanno sbagliato: una stradina così piccola renderla pedonale, è stato un grosso errore. Per il centro sono d'accordo, ma questa strada potevano risparmiarsela. Se almeno fosse più illuminata..."

"Io non ho mai voluto l'isola pedonale e come me anche altri negozianti della strada" - Ad avvalorare la tesi degli intervistati è Graziano Cassi, proprietario del negozio di generi alimentari "La casa del parmigiano".
"Per me, che ho un negozio di alimentari, il traffico automobilistico era vitale! I clienti che erano di passaggio si fermavano con l'auto per un minuto, acquistavano, e se ne andavano. Ora, invece, la gente deve venire appositamente e chi lavora durante la settimana non ha tempo per venire a "passeggiare" in centro e fare acquisti nel mio negozio o in qualche altro posto in questa strada! La cosa può andare bene al bar, ma per noi commercianti è un'altra musica! E poi parlano di crisi economica dovuta alla mancanza di soldi! Qui la colpa e dell'isola pedonale!"

Di parere diverso pare essere la dipendente di "TAG's" che, invece, accusa i suoi colleghi negozianti per la mancanza di pedoni nella via: "Sono anni che lavoro in questo negozio e questa strada la conosco da tempo. Quando era adibita al traffico era praticamente impossibile camminare. La via è stata sempre poco praticata, la gente non ha così tanta voglia e tempo di passeggiare. Inoltre non vi sono, in questa via, negozi così "interessanti": per questo la gente non viene. Non veniva prima e non viene neanche adesso".

"La colpa - continua - probabilmente è da attribuire anche ai negozianti che non sono capaci di attirare il cliente. Ma è un problema che non riguarda solo questa strada ma anche tutto il centro che, a mio parere, è ancora più buio e triste: i negozi chiudono presto e spengono tutto, l'illuminazione è scarsa e la notte è un mortorio. Persino d'estate, che è pieno di turisti, la sera molti negozi restano chiusi quando, al contrario, dovrebbero essere sempre aperti! Forse i negozianti, invece di lamentarsi, dovrebbero rimboccarsi le maniche".

25/11/2008





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati