La stentata partenza della mostra-mercato
Fermo | Al quarto giorno di esposizione, la presenza di visitatori è ancora scarsa. Oggetti troppo esclusivi e condizioni meteorologiche avverse tra le cause.
di Redazione

Alcuni oggetti dell'esposizione
Il tempo inclemente non aiuta. Il luogo un pò fuori mano ci mette di suo. E i visitatori scarseggiano. A sentire gli espositori della seconda edizione di Firmum Antiqua – la mostra-mercato allestita presso il padiglione fieristico di Molini-Girola fino al 30 novembre – quest’anno la partecipazione popolare è piuttosto esigua.
Giunta alla quarta giornata, la manifestazione – a cui hanno aderito antiquari provenienti da tutta Italia, oltre a due espositori europei – non sembra rispondere alle aspettative. E ha un gran da fare il sindaco Saturnino Di Ruscio a elogiare l’autenticità dei prodotti, puntando l’attenzione sul fatto che “questa edizioni è ancora più importante di quella precedente per qualità e pregio dei pezzi”.
Del resto si sa, l’antiquariato è un settore di nicchia. Gli articoli esposti sono preziosi e maestosi – oltre a scrivanie 'Luigi XV', specchi 'stile impero', arazzi, gioielli, anfore e molti pezzi di arredamento, sono presenti oggetti archeologici che un cartello esposto indica legalmente vendibili in base al D.lgs. 42/2004 –. Ma in quanti possono permetterseli?
E’ vero che non c’è obbligo di acquisto, che si potrebbe visitare l'esposizione solo per il piacere di ammirare quei pezzi unici, ma pure per entrare è necessario pagare, un biglietto di otto euro. In fondo si tratta di una mostra, no? Anche se si vuole visitare gli Uffizi bisogna pagare un biglietto, molto più caro per giunta.
Ma se poi una visitatrice che, biglietto di ingresso in mano, si avvicina a un espositore per chiedere a cosa serva un certo oggetto – avendo prima sottolineato la sua scarsa conoscenza del settore antiquario – ha in risposta uno sguardo che dice “si vede”, non stupisce poi molto l’attuale andamento dell'esposizione.
|
25/11/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati