Con l'OPAC ragazzi i piccoli allievi imparano a navigare per cercare libri
Ascoli Piceno | L'Opac ragazzi è uno strumento informatico agile da consultare, amichevole nella grafica e nell'approccio, sicuro, utilizzabile nel contesto scolastico o in autonomia per ricercare libri di interesse dei piccoli utenti. Ecco tutti i particolari.

(Foto d'archivio)
Nell'ambito di un ampio percorso attivato in collaborazione con le ventuno biblioteche della rete bibliotecaria interprovinciale S.I.P. (Sistema Interprovinciale Piceno), la Provincia ha dato avvio al progetto "Ad ogni libro il suo bambino. Promozione dell'OPAC Ragazzi nella scuola primaria".
L'Opac ragazzi (acquisito recentemente grazie alla sponsorizzazione della Imac s.p.a. Primigi di Montefiore dell'Aso) è uno strumento informatico appositamente pensato per i più piccoli, agile da consultare, amichevole nella grafica e nell'approccio, sicuro, utilizzabile nel contesto scolastico o in autonomia per ricercare libri di interesse dei piccoli utenti, individuare dove sono disponibili e, attraverso la propria biblioteca civica, ottenerne il prestito gratuito per trenta giorni.
L'iniziativa prevede un'attività capillare di presentazione nelle scuole primarie del catalogo OPAC Ragazzi dei libri disponibili nelle diverse biblioteche del Sistema. Nei vari Istituti, il catalogo sarà illustrato dai bibliotecari a tutte le classi che hanno aderito e i bambini avranno l'opportunità, a conclusione del progetto, di svolgere una visita guidata nella biblioteca del proprio territorio. Inoltre, durante l'anno scolastico, gli insegnanti potranno utilizzare questo strumento telematico come sussidio per le attività didattiche, favorendo così una crescente dimestichezza con le procedure di ricerca da parte degli alunni.
Il gradimento del progetto da parte delle scuole è stato molto alto, come dimostra il coinvolgimento complessivo di ben 3.000 bambini delle classi elementari delle Direzioni didattiche dei Comuni di Ascoli Piceno, Fermo, San Benedetto del Tronto, Castel di Lama, Colli del Tronto, Cupramarittima, Grottammare, Montegiorgio, Montegranaro, Offida, Porto San Giorgio, Porto Sant'Elpidio, Ripatransone e Sant'Elpidio a Mare.
|
19/11/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati