Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il paesaggio piceno protagonista alla Biennale di Firenze

Ascoli Piceno | La Provincia di Ascoli ha avuto modo di presentare e condividere con le altre istituzioni presenti gli sviluppi e le finalità dell'iniziativa "Saggi Paesaggi".

Dal 12 al 15 novembre, il volto e la varietà del paesaggio piceno, nonché le iniziative avviate dalla Provincia nei campi dello studio e della tutela di questo bene, sono stati presentati presso uno stand allestito in occasione della I "Biennale toscana del paesaggio" tenutasi negli spazi della Fortezza da Basso di Firenze.

Invitata a partecipare all'iniziativa come ente appartenente alla RECEP (Rete Europea per l'Attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio), la Provincia di Ascoli ha avuto modo di presentare e condividere con le altre istituzioni presenti gli sviluppi e le finalità dell'iniziativa "Saggi Paesaggi", varata nel 2006 e considerata oggi uno dei più innovativi progetti di marketing territoriale mai realizzati in Italia.

Nei quattro giorni di lavori è stato possibile approfondire e condividere i temi della Convenzione Europea del Paesaggio all'interno dei dibattiti, dei seminari e della "Conferenza Internazionale", punto di incontro permanente con specialisti provenienti da tutto il mondo, che hanno fornito una panoramica sulle buone prassi della pubblica amministrazione nel processo di salvaguardia, tutela e sviluppo del territorio.

La Biennale ha visto la partecipazione di numerosi enti locali e regionali, tra i quali la RECEP, uno degli enti promotori dell'iniziativa, l'Osservatorio del Paesaggio della Catalogna (Spagna), l'AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio), le regioni Toscana, Campania, Abruzzo e Sardegna ed i comuni di Firenze e Napoli.

19/11/2008





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati