Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Per un giorno Licini “torna” a Parigi

Ascoli Piceno | Nella sede parigina dell’Enit saranno esposti per tutta la giornata alcuni dei lavori più famosi di Licini provenienti dalla Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.

Come noto, per Osvaldo Licini Parigi fu la città che lo accolse nel 1917 e che fu lo scenario delle più importanti frequentazioni che segnarono il suo percorso artistico.

Ora Licini torna nella capitale francese. Domani, giovedì 20 novembre, presso la sede parigina dell'Enit, la pittura di Osvaldo Licini, già celebrata con sorprendente successo dalla mostra di Ascoli e Monte Vidon Corrado conclusasi domenica 9 novembre, sarà la protagonista con un "saluto fugace": nella sede parigina dell'Ente nazionale per il turismo, infatti, saranno esposti per tutta la giornata alcuni dei lavori più famosi di Licini (Angelo Ribelle su fondo rosso, Amalassunta su fondo blu, Ritratto femminile, Servigliano, Olandese Volante su fondo grigio) provenienti dalla Galleria d'Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.

I quadri faranno da cornice ad interventi specialistici di esperti di settore come le studiose e storiche dell'arte Elena Pontiggia (dell'Accademia delle Belle Arti di Brera), Patricia Nitti (già direttrice della sezione rinascimentale del museo del Luxembourg), Marina Ferretti Bocquillon (curatrice di importanti mostre parigine).

Ma l'evento, organizzato da Regione Marche, SVIM, Provincia di Ascoli Piceno e Piceno Promozione, costituirà una formidabile occasione per presentare ai giornalisti ed agli esperti presenti le Marche, e in particolare il territorio della provincia di Ascoli. Il programma della giornata prevede infatti anche una performance artistica multimediale in cui alcuni giovani artisti del Piceno si esibiranno in canti e reading ispirati alla poetica dell'artista Osvaldo Licini.

La finalità dello spettacolo è quella di evocare atmosfere liriche e paesaggistiche: il canto come tributo alla canzone d'autore francese di Lo Ferré (sarà eccezionalmente presente Manuela, figlia del grande cantautore e scultrice di talento) e la recitazione di testi liciniani lasciano infatti spazio alle armonie dei paesaggi collinari piceni in un breve ma intenso viaggio con la voce del basso lirico Alessandro Spina e le note del pianista Alessandro Olori.

Quindi i presenti potranno lasciarsi affascinare dalle seduzioni di colori e sapori che i produttori piceni presentano nella degustazione enogastronomica a base di tipicità curata dalla "Creaeventi" di Paride Vagnoni.

A rappresentare la Provincia di Ascoli Piceno, ci saranno il Presidente Massimo Rossi e l'Assessore alla cultura Olimpia Gobbi. Interverranno inoltre due esperti di marketing turistico e di produzione artigianale provenienti dalla regione Marche: Sandro Angelini, presidente del consorzio "Piceni Art for Job" e Ludovico Scortichini, rappresentante nazionale della Federturismo.

19/11/2008





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati