Japanese SUV
Teramo | Seconda generazione per il grande SUV made by Nissan.
di Bruno Allevi
NISSAN MURANO
La Nissan rinnova profondamente il suo SUV più lussuoso: il Murano. La seconda generazione del possente veicolo giapponese è equipaggiato con un solo motore, un 3500 a benzina da 256 cv, negli allestimenti Acenta e Tekna.
Il nuovo Murano presenta una linea che riprende quella della prima generazione (tondeggiante e imponente), ma con delle soluzioni stilistiche totalmente nuove. A cambiare sono stati sicuramente il frontale (avveniristico con la grande mascherina a feritoie branchiali cromate e con i fari dal disegno futuristico), e il posteriore (bombato e tondeggiante con bei fari allungati di forma triangolari).
Accomodandosi a bordo del nuovo Murano, si sale non su un SUV, ma su un ammiraglia extralusso con soluzione tecniche e stilistiche d’avanguardia. Analizzando l’interno con più attenzione notiamo uno spazio abbondante, ma soprattutto sedili di qualità costruttiva elevata e realizzati con materiali di pregio. Le già citate soluzione tecniche all’avanguardia risiedono soprattutto nell’elevata tecnologicità della plancia, e soprattutto della consolle centrale.
Consolle centrale in cui spicca il grande schermo del sistema di navigazione e intrattenimento, che diventa anche schermo d’assistenza alle manovre, grazie al sistema di telecamere per l’assistenza al parcheggio. Sotto allo schermo troviamo poi il sistema audio e i comandi clima, e vicino ad essi vi è la feritoia d’inserimento della chiave elettronica e il tasto d’avviamento start-stop. Il quadro strumenti invece fa risaltare il carattere sportivo del Murano: infatti i quadranti sono incastonati in tunnel dal design aerodinamico e “cattivo”. Ed ora il momento del test drive: il Murano provato è stato il 3500 V6 Tekna da 49850 €.
La seconda generazione del lussuoso e imponente SUV Nissan si presenta al pubblico italiano, lasciando immodificato lo stile di grane e imponente SUV che aveva caratterizzato il primo Murano, ma cambiando quegli aspetti stilistici, che non erano tanto congeniali a un SUV di tutto rispetto come il prodotto giapponese. A cambiare sono stati soprattutto il frontale e il posteriore, ora dal design più moderno e accattivante. Da un punto di vista prestazionale e del confort, il Murano è rimasto fedele a se stesso: confort a bordo eccellente, prestazioni da sportiva, silenziosità massima.
Tutte queste doti appena declamate sono frutto della qualità costruittiva e delle soluzioni tecniche messe in campo dagli ingegneri Nissan e dalla scelta di equipaggiare questo veicolo con un potente 3500 benzina da 256 cv, che spinge il Murano (nonostante il peso non proprio da citycar) in maniera brillante e facendo sentire tutta la sua potenza e il suo scatto repentino se si pigia sul pedale dell’acceleratore. Infine il listino prezzi: si parte da 45900 € della 3500 V6 Acenta per arrivare ai 49650 € della 3500 V6 Tekna (Benzina).
|
12/11/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati