Gran Sasso: recuperata la salma dell'escursionista Franco Varrassi.
Teramo | Gli uomini del Corpo Nazionale di soccorso alpino hanno imbracato il corpo senza vita nel canalone. Tragedia sulla Ferrata, muore noto ricercatore. Franco Varrassi era stato insignito della Medaglia dargento della Presidenza della Repubblica.
di Nicola Facciolini

Spedizione Saxum 2008
Franco Varrassi aveva partecipato all'importante missione scientifica internazionale "Saxum" in Groenlandia, ne avevamo parlato anche su queste pagine, ma la morte lo ha raggiunto propria sulla montagna del cuore, il Gran Sasso. Il corpo senza vita dell'escursionista 50enne di Colledara (Te), precipitato domenica pomeriggio sulla Ferrata del Brizio durante un'ascensione sul Gigante degli Appennini, è stato recuperato nella mattinata di lunedì 10 novembre 2008.
Gli uomini del Corpo nazionale di soccorso alpino hanno raggiunto la salma e l'hanno imbracata per il trasferimento in elicottero. La magistratura, che avrebbe aperto un fascicolo sulla tragedia in montagna, non ha disposto l'autopsia. Nella foto di Davide Peluzzi e Franco Varrassi, scattata proprio nel giorno dell'ascensione alla cima di una vetta senza nome in Groenlandia, Varrassi è al centro.
L'uomo è volato per oltre 200 metri dal Gran Sasso a cavallo tra i Prati e Campo Imperatore, a quota 2.800 metri. Franco Varrassi, geometra 50enne di Colledara, molto conosciuto per la sua professione ma anche per aver partecipato a escursioni internazionali, era ritenuto un conoscitore e un esperto della montagna. Ma ha perso la vita, forse scivolando sul ghiaccio e cadendo nel vuoto, verso le ore 14 di domenica 9 novembre 2008.
Era in compagnia di un amico che non ha potuto far nulla per impedire la tragedia e che ha dato l'allarme ai soccorsi. Un elicottero del 118 de L'Aquila ha portato in quota gli uomini del Corpo nazionale di soccorso alpino che hanno individuato il corpo sul fondo di un canalone ghiacciato ma che non hanno potuto intervenire per il sopraggiungere dell'oscurità.
Le operazioni di recupero della salma erano riprese all'alba di lunedì. Varrassi era molto conosciuto nell'ambiente dell'escursionismo, anche per far parte della famosa Associazione "Ex-Plora Nunaat International". Le ricerche erano state rese difficili a causa di una fitta nebbia scesa in zona e questo ha impedito ai soccorritori di recuperare subito la salma di Varrassi.
L'estate scorsa, aveva fatto parte, assieme ad altri sei ricercatori teramani, di una spedizione in Groenlandia, denominata "Spedizione Saxum 2008" dall'alto contenuto scientifico, che vasta eco ha avuto sulla stampa nazionale e internazionale. Il 13 settembre 2007 era stato insignito della medaglia d'argento della Presidenza della Repubblica insieme ai suoi compagni in occasione dell'Anno Polare Internazionale. Nel documento ufficiale il Presidente Giorgio Napolitano aveva espresso il più sicero apprezzamento per le attività scientifiche ed esplorative del team Ex-plora Nunaat sui ghiacciai, sulle montagne delle Alpi, degli Appennini e delle Regioni Polari.
"Tale opera meritoria - scrive il Presidente Napolitano - di diffusione delle conoscenze naturalistiche e scientifiche assume particolare risalto per la concomitanza con l'Anno Internazionale Polare 2007-2008. In questi giorni in cui la questione delle Aree Polari torna alla ribalta - scrive il Presidente Napolitano - per problemi irrisolti di delimitazione dei confini e di sfruttamento delle risorse naturali, ritengo che le vostre iniziative possano richiamare con forza - in tali zone come in tutto il mondo - l'esigenza di pacifiche intese e di una seria cooperazione internazionale".
Alla Famiglia Varrassi, agli Amici dell'Associazione "Ex-Plora Nunaat International", desidero esprimere le mie più sentite condoglianze, unitamente al cordoglio espresso dagli esploratori Abruzzesi e Marchigiani.
Gli uomini del Corpo nazionale di soccorso alpino hanno raggiunto la salma e l'hanno imbracata per il trasferimento in elicottero. La magistratura, che avrebbe aperto un fascicolo sulla tragedia in montagna, non ha disposto l'autopsia. Nella foto di Davide Peluzzi e Franco Varrassi, scattata proprio nel giorno dell'ascensione alla cima di una vetta senza nome in Groenlandia, Varrassi è al centro.
L'uomo è volato per oltre 200 metri dal Gran Sasso a cavallo tra i Prati e Campo Imperatore, a quota 2.800 metri. Franco Varrassi, geometra 50enne di Colledara, molto conosciuto per la sua professione ma anche per aver partecipato a escursioni internazionali, era ritenuto un conoscitore e un esperto della montagna. Ma ha perso la vita, forse scivolando sul ghiaccio e cadendo nel vuoto, verso le ore 14 di domenica 9 novembre 2008.
Era in compagnia di un amico che non ha potuto far nulla per impedire la tragedia e che ha dato l'allarme ai soccorsi. Un elicottero del 118 de L'Aquila ha portato in quota gli uomini del Corpo nazionale di soccorso alpino che hanno individuato il corpo sul fondo di un canalone ghiacciato ma che non hanno potuto intervenire per il sopraggiungere dell'oscurità.
Le operazioni di recupero della salma erano riprese all'alba di lunedì. Varrassi era molto conosciuto nell'ambiente dell'escursionismo, anche per far parte della famosa Associazione "Ex-Plora Nunaat International". Le ricerche erano state rese difficili a causa di una fitta nebbia scesa in zona e questo ha impedito ai soccorritori di recuperare subito la salma di Varrassi.
L'estate scorsa, aveva fatto parte, assieme ad altri sei ricercatori teramani, di una spedizione in Groenlandia, denominata "Spedizione Saxum 2008" dall'alto contenuto scientifico, che vasta eco ha avuto sulla stampa nazionale e internazionale. Il 13 settembre 2007 era stato insignito della medaglia d'argento della Presidenza della Repubblica insieme ai suoi compagni in occasione dell'Anno Polare Internazionale. Nel documento ufficiale il Presidente Giorgio Napolitano aveva espresso il più sicero apprezzamento per le attività scientifiche ed esplorative del team Ex-plora Nunaat sui ghiacciai, sulle montagne delle Alpi, degli Appennini e delle Regioni Polari.
"Tale opera meritoria - scrive il Presidente Napolitano - di diffusione delle conoscenze naturalistiche e scientifiche assume particolare risalto per la concomitanza con l'Anno Internazionale Polare 2007-2008. In questi giorni in cui la questione delle Aree Polari torna alla ribalta - scrive il Presidente Napolitano - per problemi irrisolti di delimitazione dei confini e di sfruttamento delle risorse naturali, ritengo che le vostre iniziative possano richiamare con forza - in tali zone come in tutto il mondo - l'esigenza di pacifiche intese e di una seria cooperazione internazionale".
Alla Famiglia Varrassi, agli Amici dell'Associazione "Ex-Plora Nunaat International", desidero esprimere le mie più sentite condoglianze, unitamente al cordoglio espresso dagli esploratori Abruzzesi e Marchigiani.
|
11/11/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati