Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Partita la campagna d’ascolto: confronto con i comuni delle alte valli del Tronto e dell’Aso

Ascoli Piceno | Il Presidente della Provincia Massimo Rossi ha aperto i lavori della prima assemblea illustrando la strategia dell’Amministrazione provinciale incentrata sul dialogo e la programmazione condivisa con gli enti locali.

L'incontro a Comunanza

La quinta edizione della "Campagna di Ascolto dei Comuni" promossa dalla Provincia per stabilire un'agenda di priorità sulle quali modellare i più importanti atti di programmazione annuali, a cominciare dal Piano delle Opere Pubbliche e il Bilancio di previsione 2009, si è avviata ieri con due incontri. Uno si è tenuto nella sede della Comunità Montana del Tronto con 6 comuni dell'area montana (Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Palmiano, Montegallo, Venarotta, Roccafluvione), l'altro si è svolto nella sala del Consiglio comunale di Comunanza con i comuni della media e alta valle dell'Aso (Montalto Marche, Montedinove, Force, Comunanza, Montemonaco, Montelparo, Monte Rinaldo, Ortezzano, Monte Vidon Combatte, Petritoli, Rotella, Montefalcone Appennino, Carassai).

Il Presidente della Provincia Massimo Rossi ha aperto i lavori della prima assemblea illustrando la strategia dell'Amministrazione provinciale incentrata sul dialogo e la programmazione condivisa con gli enti locali e evidenziando alcune azioni specifiche per lo sviluppo dell'area, come le 50 borse per esperienze lavorative e 1.200.000 euro per la viabilità. "Inoltre - ha aggiunto Rossi - sono in programma specifiche progettualità come il recupero la viticoltura di montagna per arrivare alla produzione di un vino dei Sibillini".

Hanno preso quindi la parola Sindaci che, nel complesso, hanno ribadito la soddisfazione per l'azione della Provincia finalizzata ad instaurare un colloquio costante con le amministrazioni e per il riscontro avuto tra le richieste avanzate in passato e le risposte ottenute. Quello di Arquata Aleandro Petrucci ha ricordato il problema del sovrannumero di cinghiali ringraziando per l'intervento di contenimento promosso della Provincia ed auspicando che alla pratica della caccia selettiva possa aprirsi anche l'Ente Parco Monti della Laga. Petrucci ha anche sollevato la questione - terme "che potrebbero dare occupazione ad Arquata" e, per l'energia, ha auspicato interventi sull'eolico.

Il Sindaco di Acquasanta Terme Barbara Fioravanti ha manifestato le difficoltà considerevoli che hanno i Comuni con territori immensi e scarsa popolazione a garantire i servizi. "Condividiamo - ha affermato il sindaco Capriotti - la priorità della Provincia per la ripartizione dei fondi strutturali circa il recupero dei Borghi montani. In questo contesto spero possa trovare spazio la questione del polo termale e un ulteriore espansione della banda larga. Altri problemi di grande attualità - ha aggiunto Capriotti - sono la depurazione delle acque la prevenzione degli incendi"

Il Sindaco di Montegallo Sergio Fabiani ha posto all'attenzione il tema della variante alla sorgente del Vettore, la necessità di sistemare i danni provocati da alcune frane degli anni passati e la richiesta di installare semafori su alcuni punti della strada provinciale che attraversa la frazione di Uscerno dove gli automobilisti transitano a velocità spesso eccessive.

Anche la riunione di Comunanza è stata aperta dal presidente della Provincia Rossi che ha posto in risalto alcune azioni e progettualità di rilievo attuate dall'Ente come i 400mila euro stanziati per il dissesto idrogeologico, i contributi ottenuti nell'ambito delle provvidenze della legge 23/96 per le scuole dei comuni del comprensorio e gli ingenti stanziamenti per la Valdaso (ultimato il primo stralcio dell'ammodernamento per quasi 6.700.000 euro e progettato il secondo stralcio per 7.100.000 euro già disponibili).

Anche qui molto puntuali gli interventi dei Sindaci. Il sindaco di Montemonaco Liberato Sansonetti ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dalla Provincia nell'area montana. " E' essenziale - ha affermato Sansonetti - mantenere i piccoli servizi sul territorio: perderli significherebbe, infatti, ulteriore spopolamento con il rischio di dissesto idro-geologico soprattutto per l'abbandono delle campagne. Ecco quindi che risulta prioritario - ha proseguito - promuovere azioni che inducano la popolazione a rimanere nell'ambiente montano come, ad esempio, la valorizzazione del lago di Gerosa e progetti specifici per la gestione dei musei che i Comuni hanno grosse difficoltà a mantenere aperti".

Il Sindaco di Rotella Domenico Gentili ha evidenziato il problema fabbisogno abitativo auspicando una diversa modulazione del bando ERAP per quanto riguarda le quote a carico dei Comuni. Ciò sempre con l'obiettivo dr favorire la permanenza sul territorio montano delle giovani coppie. Il sindaco di Force Augusto Curti ha invece posto il problema della manutenzione delle strade del Consorzio di bonifica che, come noto, non ha più le risorse adeguate per farvi fronte.

Anche il sindaco di Montefalcone Appennino Adamo Rossi ha ringraziato per la disponibilità dimostrata dalla Provincia ed ha posto le problematiche della ristrutturazione del centro storico e dello sviluppo della rete distributiva del metano.

Anche dal primo cittadino di Monte Vidon Combatte Luciano Evandri sono venuti apprezzamenti per il sostegno della Provincia ai piccoli comuni, "In genere - ha detto - la politica si occupa solo dei grandi numeri, in questo caso invece debbo dire che tutti gli assessori provinciali sono stati sensibili alle nostre richieste". Il Sindaco ha anche annunciato l'adesione del Comune al progetto di rilancio della raccolta differenziata promosso dalla Provincia.

Ha concluso il giro di interventi, di cui la Provincia come sempre ha preso accuratamente nota, il vice sindaco di Petritoli Osvaldo Monaldi che ha posto sul tappeto varie problematiche tra cui il dissesto idrogeologico, la viabilità (con particolare riferimento ai "punti critici tra Petritoli e Monte Vidon Combatte" e all'ammodernamento della Valdaso), il trasporto scolastico (che ha definito "un impegno enorme per i piccoli Comuni che andrebbero aiutati")e la raccolta differenziata.

23/09/2008





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati