Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Latte marchigiano sotto controllo dei Nas. Coldiretti: "è necessaria l'etichetta"

Ancona | L'emergenza del latte contaminato cinese ha fatto scattare i controlli da parte dei Nas in tutta la regione Marche per verificate la presenza di latte contaminato. Coldiretti: "occorre l'etichetta d'origine su tutti gli alimenti".

"I controlli effettuati dai Nas nelle Marche per verificare la presenza di prodotti a base di latte contaminato confermano ancora una volta la necessità dell'etichettatura d'origine per tutti gli alimenti in commercio". E' quanto afferma Coldiretti Marche, dopo che anche nella nostra regione sono scattate le verifiche per accertare la presenza di prodotti nocivi provenienti dalla Cina. Per il momento non si ha notizia di sequestri, ma i carabinieri dei Nuclei anti sofisticazione hanno prelevato campioni di biscotti e altri prodotti a base di latte in polvere.

"Occorre garantire la sicurezza dei cittadini marchigiani - spiega il presidente di Coldiretti Marche, Giannalberto Luzi -. e ciò sarà possibile solo mettendo in trasparenza tutta la spesa affinché i consumatori sappiano da dove viene quel che vanno a mettere nel piatto". La scorsa settimana Coldiretti e Nas hanno sottoscritto un accordo a livello nazionale che troverà a breve applicazione anche a livello regionale, attraverso una serie di iniziative. "Oggi, grazie alla campagna di sensibilizzazione della Coldiretti a sostegno di una legge di iniziativa popolare è in vigore l'obbligo di indicare l'origine in etichetta per il latte fresco, la passata di pomodoro, la carne di pollo e l'extravergine di oliva che si aggiunge a quello in vigore in Europa per la carne bovina, il miele, la frutta fresca, le uova - ricorda il direttore di Coldiretti Marche, Alberto Bertinelli -.Molto resta tuttavia ancora da fare con piu' della metà dei soldi spesi dai consumatori italiani per l'acquisto degli alimenti destinati a prodotti per i quali non è possibile conoscere la provenienza: dai salumi ai formaggi, dalla carne di maiale a quella di coniglio, dalle conserve vegetali ai succhi di frutta, ma anche per il latte a lunga conservazione e l'olio di semi".

23/09/2008





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati