Puliamo il Mondo 2008 - Offida Domenica 28 settembre "Caccia al Tesoro Ecologica"
Offida | Puliamo il Mondo ad Offida, Domenica 28 settembre cittadini, studenti, associazioni di volontariato e Legambiente saranno coinvolti in una caccia al tesoro ecologica con domande su temi ambientali.
Torna il 26-27 e 28 settembre, l'importante campagna di volontariato ambientale "Puliamo il Mondo" promossa da Legambiente.
Anche per questa quindicesima edizione il Comune di Offida ha aderito all'iniziativa, unendosi agli oltre 1.800 Comuni e ai 700.000 volontari che ogni anno partecipano contribuendo, con guanti e ramazza, a rendere più vivibili le nostre città.
Ripulire il Bel Paese dai rifiuti, recuperandone le aree degradate, è uno degli obiettivi della campagna, ma non l'unico.
Con "Puliamo il Mondo" si vuole soprattutto sensibilizzare i cittadini alla cura del territorio. Un territorio bellissimo, ma troppo spesso lasciato in balia dei rifiuti.
Un obiettivo questo che i cittadini offidani hanno pienamente colto; infatti, in questi anni la loro partecipazione all'importate manifestazione è costantemente aumentata a dimostrazione della radicata volontà che li caratterizza a prendersi cura degli spazi pubblici, con una sempre maggiore consapevolezza e responsabilità.
L'Amministrazione chiederà presto ai cittadini un ulteriore impegno che non sarà solo quello di un giorno, ma più fattivo e concreto, per migliorare il futuro di tutti e cioè quello di ridurre e differenziare i rifiuti quotidianamente in ambito domestico e avviarli con un servizio di raccolta domiciliare, a recupero e smaltimento.
Il Comune di Offida ha aderito all'iniziativa per la mattina di domenica 28 settembre, mentre martedì 22 e giovedì 25 settembre due volontari di Legambiente (Giuliano Bonci e Sisto Bruni) e l'Ing. Francesco Colletta della Società Energie Offida, incontreranno gli studenti dell'Istituto Scolastico Comprensivo di Offida per approfondire l‘attualissimo tema della produzione di energia da fonti rinnovabili ed illustrare loro il progetto dell'importante impianto fotovoltaico realizzato dalla Società Energie Offida sul territorio comunale.
Nella mattinata di Domenica 28 settembre è prevista una "Caccia al Tesoro Ecologica" che coinvolgerà i partecipanti in un percorso all'interno del centro storico le cui tappe sono determinate da domande di carattere ambientale.
Anche per i più piccoli sarà organizzata una "Caccia al Tesoro Ecologica" che si svolgerà in Piazza del Popolo.
Il programma prevede il raduno dei partecipanti Domenica 28 settembre alle ore 9,30 in Piazza del Popolo dove inizieranno le attività (sono previsti pullman alle ore 9,00 con partenza da Piazza F.lli Cervi a Borgo Miriam ed alle ore 9.15 da Santa Maria Goretti per raccogliere i ragazzi ed i cittadini interessati a partecipare).
La manifestazione terminerà presso la pineta (ex lavatoio) con una ricca colazione a base di pane ed olio e dolci per gli intervenuti. L'iniziativa si concluderà intorno alle 12,30.
L'Amministrazione ringrazia l'Istituto Scolastico Comprensivo e la Società Energie Offida per la collaborazione e la partecipazione, inoltre ringrazia i volontari di Legambiente (circolo di San Benedetto del Tronto) per la disponibilità e il grande impegno nell'organizzare con il Comune tale iniziativa.
|
23/09/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati