Si arricchisce la mostra su Jacopo della Quercia
Ripatransone | La musica dei Fairy Consort per salutare larrivo da Assisi della Madonna Annunciata, scultura in legno proveniente da Assisi.

La mostra "Jacopo della Quercia ospite a Ripatransone. Tracce di scultura toscana tra Emilia e Marche", inaugurata il 28 giugno presso il museo vescovile di Ripatransone, continua ad arricchirsi di sorprese.
Dal 4 agosto è infatti possibile ammirare la preziosissima Madonna Annunciata, scultura in legno proveniente dal Museo Diocesano di Assisi, attribuita al celebre scultore senese Jacopo della Quercia (1370 circa - 1438), grazie a studi recentissimi condotti da esperti del calibro di Corrado Fratini e Giancarlo Gentilini.
Piccola nel formato ma di fattura davvero eccelsa, la bella scultura, curatissima nei particolari, si fa notare per la caratteristica posa avvitata, sottolineata da un ricco panneggio, e per il colore ben conservato, oggi ancora più godibile dopo il provvido restauro che ha permesso l'attribuzione al celebre scultore del primo Rinascimento.
E per celebrare degnamente questo arrivo, è in programma sabato 16 agosto, alle ore 21,15, proprio nella sede della mostra del Museo vescovile ripano, nella suggestiva cornice delle preziose opere esposte, un concerto dell'ensemble "Fairy Consort". Il gruppo, un insieme vocale-strumentale nato nell' 82, ha svolto concerti in Italia ed all'estero e proporrà un raro repertorio di musica rinascimentale: un'occasione da non perdere per trascorrere una serata di grande atmosfera.
L'esposizione, curata da Raffaele Casciaro dell'Università di Lecce e da Paola Di Girolami, direttrice dei Musei Sistini del Piceno con la collaborazione dei principali esperti italiani di scultura rinascimentale e il sostegno della Provincia di Ascoli Piceno, resterà aperta fino al 14 settembre. Gli orari di apertura sono i seguenti: tutti i pomeriggi dalle 15,30 alle 19,30 e, fino al 24 agosto, anche nelle ore serali dalle 21,30 alle 23,30.
|
12/08/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati