Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grande attesa per Campanella

Grottammare | Il virtuosismo monumentale di Michele Campanella, inaugura al teatro delle Energie la VI edizione del FestivaLiszt.

di Tiziana Capocasa

Michele Campanella

Grottammare. C'è grande attesa per il 16 agosto: salirà sul palcoscenico del teatro dell'Energie il pianista Michele Campanella, Premio Liszt alla Carriera 2008.

Dopo l'inglese Leslie Howard, ed i francesi Pierre Reach e François-Joel Thiollier il prestigioso Premio istituito dal Comune di Grottammare verrà ritirato dal pianista napoletano Michele Campanella, riconosciuto internazionalmente uno dei maggiori virtuosi ed interpreti del compositore Franz Liszt.

Per le sue composizioni pianistiche l'Ungherese pretende un esecutore d'eccezione e sicuramente Campanella lo è. La stessa Accademia Liszt di Budapest gli ha assegnato il "Gran Prix du Disque" per ben tre volte, consacrandolo uno dei maggiori virtuosi del mondo. Di recente anche la nomina a presidente dell'American Liszt Society, sezione Italia.

"Campanella, lisztiano d'eccezione, riesce a far valere la natura più profonda delle composizioni del grande compositore ungherese, a restituire tutta l'astratta poesia, governando con assoluta padronanza sia il fantasioso andamento che le dinamiche più sofisticate. E' un maestro nell'esaltare plastica evidenza e suggestione immaginifica della musica lisztiana, proiettandola in una dimensione di teatro, dell'immaginazione e della memoria".

Con questa motivazione, al termine del concerto "Liszt: il sacro e il profano", il sindaco Luigi Merli gli consegnerà la prestigiosa scultura "Le Radici della Musica" dell'artista grottammarese Francesco Santori.

Un recital strepitoso, incentrato, nella prima parte, su composizioni religiose: "Sancta Dorotea", "Ave Maria", "Vexilla regis prodeunt", "La leggenda di San Francesco di Assisi che predica agli uccelli" e "La leggenda di San Francesco di Paola che cammina sulle acque", quindi nella seconda parte sulle "Rapsodie ungheresi" ( n.12, 3, 10, 13 e 15) brani in un solo movimento, ispirati a temi popolari ungheresi realmente esistenti o a spunti melodici dal gusto magiaro.

In questo repertorio Michele Campanella ha davvero ben pochi rivali; quando ad essere richiesti sono velocità e nitidezza percussiva, propone esecuzioni di assoluto riferimento. Inizio concerto ore 21,30. Ingresso 10 euro.

12/08/2008





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati