Amandola presenta la "notte della Sibilla", miti leggende e misteri ..
Ascoli Piceno | sabato 19 luglio presso il centro storico di Amandola a partire dalle 19.00, sino allalba del giorno successivo, si terrà la "notte della Sibilla" allinsegna dellintrattenimento con trampolieri e mangiafuoco, incantatori di serpenti tanto altro ancora!

Amandola (foto di archivio)
Miti, leggende e misteri saranno la miscela esplosiva protagonista della "Notte della Sibilla" in programma per sabato 19 luglio nel centro storico di Amandola a partire dalle 19.00, sino all'alba del giorno successivo.
L'iniziativa, fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale, è nata nell'intento di promuovere,far meglio conoscere ed apprezzare uno dei centri più rinomati dell'entroterra Piceno.
Patrocinata dalla Provincia di Ascoli Piceno e dalla Proloco di Amandola, ha trovato il sostegno della Fondazione Carisap e della sezione turismo di Confindustria Ascoli Piceno; è organizzata da TWA Srl in partnership con Sipi Srl.
Le leggende che ruotano intorno alla Sibilla Appenninica hanno ispirato scrittori e poeti di tutti i tempi, dal periodo classico a quello romantico tedesco. La storia del mito della Sibilla è legata alle tradizioni leggendarie e popolari tramandate nelle zone di montagna tra il Monte Vettore ed il massiccio della Sibilla.
Alla "Notte della Sibilla" hanno dato il loro appassionato supporto aziende di prestigio come Mancini SpA, Tinnea, Fainplast e BCC Picena.
La serata di sabato 19 luglio - di cui Radio Domani è il filo conduttore radiofonico - sarà una ghiotta occasione per turisti e curiosi per meglio conoscere le leggende,scoprire il territorio dell'entroterra montano ed apprezzare un centro storico di notevole interesse.
Il tutto all'insegna dell'intrattenimento con trampolieri e mangiafuoco, incantatori di serpenti e fachiri pronti a stupire con le loro esibizioni ma anche le "Acrobatic show", affascinanti ballerine trapeziste, il tutto accompagnato dalle note dell'orchestra spettacolo "Fuori corso" che accompagnerà la lunga notte ai piedi della Sibilla.
Le tipicità del territorio montano saranno proposte in più postazioni,dalla piazza del Comune e piazza Garibaldi fino al paese alto, nel suggestivo Chiostro di San Francesco, riattivato per l'occasione ed adattato a ristorante tipico.
Maggiori informazioni possono essere richieste allo 0736 336066.
|
17/07/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati