A Colli del T. ancora sotto pressione l'Amministrazione Giacobetti
Colli del Tronto | Consiglio comunale con toni di forte tensione quello tenutosi laltra sera a Colli del Tronto
di Nicola Lucidi
All'ordine del giorno l'interrogazione inoltrata dal gruppo IDV-PD composto dai consiglieri Cardilli, Carosi e Celani sui servizi alla famiglia e alla prima infanzia dopo la mancata attivazione, da parte dell'amministrazione comunale, della "sezione primavera".
Questo servizio, rivolto all'accoglienza dei bambini dai 20 ai 36 mesi, è stato realizzato da molte amministrazioni circostanti quali quella di Offida e Castel di Lama con un contributo regionale annuo di 25000,00 euro incontrando un largo consenso da parte delle famiglie dei piccoli ospitati.
L'interrogazione è stata inoltrata in seguito alla forte indignazione dei genitori di Colli che in questi mesi non hanno mai avuto un chiarimento da parte del sindaco su questo tema.
Ha preso parte al consiglio una delegazione di mamme, in rappresentanza di un ampio numero di genitori costretti a portare i propri figli in altri paesi, dove occasionalmente hanno trovato posti liberi, pagando rette piene, spesso insostenibili per la realtà socio-economica locale.
Sconcerto e sdegno sono stati espressi dai presenti alle risposte elusive del primo cittadino che ha provato ad avanzare l'ipotesi alternativa di un eventuale asilo nido a Colli, chiudendo categoricamente a qualsiasi forma di replica su questi temi ai consiglieri che legittimamente ne avevano fatto richiesta, praticamente mettendoli a tacere, negando loro la parola: roba di altri tempi, che è difficile rimpiangere per chiunque, in Italia.
Tuona la Cons. Doriana Carosi: l'amministrazione di Colli del Tronto, da mesi sulle prime pagine dei giornali locali e nazionali per scelte urbanistiche insostenibili dal punto di vista ambientale nonché avversate da un'intera comunità, ribadisce così la sua vocazione a pensare ai "contenitori" anziché ai contenuti, alla sua idea di paese fatto di metri cubi e non di uomini.
Esprime con molta chiarezza la propria indignazione e quella del suo partito (IDV) Andrea Cardilli ex assessore al bilancio dell'amministrazione Giacobetti, che dichiara "Il tema oggetto dell'interrogazione poneva un forte accento nel rapporto tra i bisogni primari di una comunità e le azioni amministrative messe in campo dalle istituzioni. I servizi per i bambini, dalla primissima infanzia all'adolescenza, sono sentiti come una necessità fondamentale e in alcune circostanze irrinunciabili per qualsiasi comunità e la risposta data dalle istituzioni, in particolare quelle comunali, rappresentano un indicatore di efficacia, vicinanza e rappresentatività.
Purtroppo la nostra comunità non ha avuto l'attivazione della sessione primavera e questo è molto grave per due motivi: il primo è quello del mancato rispetto delle linee di programma presentato in fase pre-elettorale, in cui si affermava in maniera chiara, la volontà di portare avanti una politica a favore delle famiglie e della primissima infanzia con la costituzione di strutture di accoglienza; il secondo è la mancanza di percezione di questa maggioranza dei reali bisogni del paese in relazione al suo cambiamento socio demografico.
Mi riferisco con ciò al mutamento della realtà abitativa di Colli del Tronto negli ultimi 5 anni, costituita per un ampia parte da giovani famiglie mononucleari (genitori e un figlio) senza appoggi parentali perché spesso provenienti da altre città e con entrambi i genitori impegnati nel lavoro.
Insieme ai consiglieri Celani e Carosi e a nome del partito Italia dei Valori che rappresento, prendiamo una forte distanza dalle linee assunte dall'amministrazione comunale di Colli del Tronto, dagli obiettivi e dalle metodologie adottate che si discostano profondamente da quanto proposto nel programma, e che hanno prodotto profondi disfunzioni e disservizi alle fasce di popolazione più sensibili quali gli anziani, i bambini, le giovani famiglie, i portatori di disagio fisico o psichico.
Inoltre, voglio fare un riferimento al Partito Democratico, richiamando l'attenzione alla forte contraddizione che tutto ciò comporta nei confronti delle linee etiche e della carta dei valori, da me peraltro condivisa, del neonato partito di cui questa maggioranza amministrativa dichiara di essere l'unica vera emanazione.
|
05/06/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati