Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Coldiretti Ascoli-Fermo ha scelto Paolo Mazzoni

Ascoli Piceno | Il 25enne sangiorgese è uno dei presidenti più giovani d'Italia. Le sue prime parole dopo l'importante nomina: "Riporteremo l'agricoltura al primo posto dell'economia".

Paolo Mazzoni

Con i suoi venticinque anni è uno dei presidenti di organizzazioni imprenditoriali più giovani d'Italia. Ha un'attività agrituristica con vendita diretta dei prodotti agricoli a Porto San Giorgio. Si sta per laureare in Viticoltura alla Facoltà di Agraria di Ancona. E' Paolo Mazzoni, nuovo presidente della Coldiretti Ascoli Fermo, eletto nel corso dell'assemblea della federazione interprovinciale per il rinnovo delle cariche.

"Una scelta che va nella direzione del rinnovamento e dell'innovazione - spiega il direttore di Coldiretti Ascoli Fermo, Anacleto Malara - e che segue un cambiamento dell'assetto generale che risponde alle nuove sfide che attendono il nostro settore".

Il giovane imprenditore è titolare dell'agriturismo "Marche Life" di Porto San Giorgio, strutturato per l'accoglienza ma anche per la vendita diretta dei prodotti agricoli. "L'obiettivo primario è far tornare l'agricoltura a rivestire una funzione primaria all'interno dell'economia di questo territorio, vista anche la crisi del modello industriale - spiega il neopresidente della Coldiretti interprovinciale - Nelle nostre campagne si coltiva la metà della produzione agricola marchigiana, e questo è un fattore da non sottovalutare. L'emergenza cibo a livello mondiale dimostra, del resto, che c'è bisogno di più agricoltura".

Ma Paolo Mazzoni sottolinea anche l'importanza dell'innovazione e dell'attenzione al mercato, poiché fanno crescere il reddito dell'impresa creando valore anche per l'indotto. "Occorre diffondere la vendita diretta dei prodotti agricoli, promuovendo momenti di sensibilizzazione dei cittadini sulla necessità di consumare prodotti del territorio e a km zero, che consentono di salvaguardare l'ambiente - spiega il presidente di Coldiretti Ascoli-Fermo - Non a caso abbiamo realizzato un farmers market a Fermo di ormai prossima apertura. Oltre a ciò, serve promuovere le nostre tipicità nei ristoranti, specie ora che stiamo entrando nella stagione estiva".

Ma la nomina di Paolo Mazzoni non è l'unica novità di rilievo. L'assemblea ha infatti ratificato anche la nuova organizzazione della federazione, che è riuscita dove la politica non era arrivata: far convivere i territori di Ascoli e Fermo assicurando pari rappresentatività a tutto il territorio. Non a caso il presidente della Provincia, Massimo Rossi, si è complimentato per il modello applicato da Coldiretti Ascoli-Fermo.

In pratica, la federazione interprovinciale è divisa in due comprensori, che eleggono una propria assemblea e un proprio presidente. Per Ascoli è stato scelto Luigi Buondi, imprenditore vivaistico di Monsampolo del Tronto, mentre per Fermo la carica è andata a Giovanni De Carolis, produttore di ortaggi in serra a Sant'Elpidio a Mare. Le due assemblee si riuniscono quindi nell'assemblea interprovinciale, dove le decisioni che riguardano l'intero territorio devono essere prese con una maggioranza tale da evitare il rischio che una parte possa prevalere sull'altra. Ma se la questione è di carattere esclusivamente ascolano o fermano è il relativo comprensorio provinciale a decidere autonomamente.

05/06/2008





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati