Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Bilancio Comando Provinciale Guardia di Finanza di Teramo. Primi 5 mesi del 2008.

Teramo | 234mo anniversario della fondazione della Guardia di Finanza. Il comandante provinciale Roberto Di Mascio traccia il bilancio dei primi cinque mesi del 2008: i grandi numeri parlano chiaro: IVA complessivamente evasa in euro 28.309.245.

di Nicola Facciolini

Ottimo è il bilancio dei primi cinque mesi dell'anno per il comando provinciale della guardia di finanza di Teramo, presentato in occasione dei festeggiamenti del 234° anniversario della fondazione del Corpo. La solenne ricorrenza delle fiamme gialle diventa, anche a Teramo, alla caserma "Costantini", un momento importante per tracciare un primo consuntivo dell'attività operativa svolta in provincia di Teramo. I finanzieri operano, infatti, a presidio della sicurezza economica e finanziaria del paese e dell'Unione europea, a tutela della libertà negoziale, del libero mercato e del risparmio.

"Questo periodo - rivela il ten. col. Roberto Di Mascio, comandante provinciale della guardia di finanza di Teramo - ha richiesto un notevole impegno da parte del corpo nell'individuazione e nello sviluppo di strategie operative, sempre più complesse e peculiari, dirette alla salvaguardia dei molteplici interessi economico-finanziari dell'intera collettività".

Nel comparto più squisitamente fiscale le fiamme gialle aprutine hanno eseguito 190 verifiche sostanziali (controlli ispettivi finalizzati ad accertare il puntuale ed esatto adempimento degli obblighi fiscali) nei confronti di altrettante società ed imprese. Che hanno consentito di constatare e segnalare agli organi competenti notevoli recuperi a tassazione, in materia di imposta sul valore aggiunto: iva complessivamente evasa in euro 28.309.245; e in materia di imposte dirette: elementi di reddito segnalati in euro 125.800.914. Sono stati scoperti 31 evasori. Varie sono state le categorie interessate dai controlli ispettivi tra le quali sono presenti: aziende di produzione articoli di abbigliamento, aziende agricole ed agroalimentari, distributori stradali di carbolubrificanti, imprenditori edili, immobiliari, attivita' di ricezione turistica, commercio di materiale hi-tec., istituti di vigilanza. Nella lotta all'evasione fiscale totale o parziale, è stata segnalata una base imponibile, ai fini del recupero di imposte dirette in euro 102.034.320. L'Iva complessivamente evasa ammonta a euro 21.614.249.

"I dati disponibili denotano il costante impegno profuso dalla guardia di finanza nella lotta all'evasione fiscale, nelle sue innumerevoli sfaccettature ed in altri importanti comparti di interesse operativo quali - rivela l'Ufficiale - quello della contraffazione dei marchi, della tutela del mercato e dei consumatori, del traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, della pirateria audiovisiva, del lavoro nero o irregolare". Nel corso dell'attività ispettiva, sono stati individuati 23 lavoratori in nero e irregolari, risultati in prevalenza di nazionalità cinese. "Tale comunità, oramai numerosa, opera nel territorio della provincia in settori quali il confezionamento di capi di abbigliamento e di pelletteria o la conduzione di attività commerciali sia in sede fissa sia in forma ambulante. Dette imprese, seppur formalmente regolari non di rado appalesano irregolarità sull'utilizzo di manodopera in nero". Sono stati effettuati 979 controlli strumentali in materia di scontrini, ricevute fiscali e disciplina dei prezzi, con un'incidenza percentuale di violazioni constatate del 13 % e rilevate, principalmente, nei confronti di esercenti l'attività di commercio al dettaglio di prodotti per l'abbigliamento, bar, commercio ambulante di prodotti vari, parrucchieri e ristorazione. Sono stati inoltre eseguiti 512 controlli in materia di beni viaggianti su strada.

"La guardia di finanza rivolge particolare attenzione all'individuazione degli evasori. la ricerca dei soggetti inadempienti avviene, di norma, con lo sviluppo di elementi informativi acquisiti durante l'espletamento delle varie attività operative eseguite da tutti i reparti dislocati sul territorio provinciale. Numerosi imprenditori sono stati segnalati all'autorità giudiziaria per reati fiscali, tra i quali primeggia l'emissione di fatture per operazioni inesistenti. Notevole, inoltre, anche per questo anno, l'impegno fornito all'autorità giudiziaria per l'esecuzione di attività di indagine prevalentemente orientate nel settore dei reati finanziari, societari e fallimentari. Costante permane l'attività di vigilanza rivolta al contrasto dei traffici illeciti lungo le principali arterie stradali ed autostradali".

La lotta per il contrasto allo spaccio e la detenzione di sostanze stupefacenti avviene prevalentemente con controlli frequenti ai locali pubblici , alle discoteche, alle stazioni ferroviarie e capolinee di autobus, in prossimità di istituti scolastici, in occasione di particolari manifestazioni giovanili, canore e sportive. tale attività si avvale dell'impiego di speciali unità cinofile. Sono stati effettuati: 55 interventi che hanno portato alla segnalazione agli organi competenti di 41 persone, all'arresto di 6 e alla denuncia a piede libero di 8 soggetti, al sequestro di grammi 20 tra eroina e cocaina, grammi 457 di hashish, marijuana ed altre sostanze stupefacenti e psicotrope. Nella lotta alla pirateria audiovisiva ed alla contraffazione di marchi, sono stati sequestrati capi di abbigliamento, giocattoli, accessori per telefoni cellulari, occhiali, articoli di pelletteria. "Settori molto sensibili in quanto creano una concorrenza sleale nei confronti dei commercianti regolari". In questi settori sono stati conseguiti i seguenti risultati: soggetti verbalizzati 31; sequestri effettuati: merce recante marchi contraffatti nr. 4.137; audiovisi illecitamente riprodotti nr. 1.191; tagliandi di lotterie non autorizzate nr. 657.000. Particolare attenzione è stata rivolta all'attività in materia di tutela ambientale che ha portato alla individuazione ed al sequestro di 4 discariche abusive, due delle quali localizzate grazie alla sinergia operativa con la componente aeronavale del corpo.

30/06/2008





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati